Nereo Costantini - la Scultura, l'Amore e Giulietta
19 novembre 2025 h 10:30Verona, Sala Galtarossa del Museo degli Affreschi
- R_VERONA
- M_FESTIVAL_EVENTI
- FA_CONFERENZE
- FA_ALTRI_EVENTI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- B_BUSINESS_CONGRESS
Mercoledì 19 novembre alle 10:30 il Museo degli Affreschi ospiterà, in Sala Galtarossa, il convegno in onore del 120° anniversario della nascita dello scultore Nereo Costantini.
Nereo Costantini nasce a Caselle di Nogara il 13 novembre 1905 in una famiglia di agricoltori e studia all'Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona. Si afferma come ritrattista ed espone le sue opere durante rassegne importanti come la Biennale Internazionale di Venezia e la Quadriennale di Roma. Il suo lavoro più celebre, realizzato pochi mesi prima della sua morte nel 1969, è la statua di Giulietta Capuleti, ancora oggi collocata nel cortile della Casa di Giulietta.
Suoi capolavori si possono trovare in collezioni private e musei italiani e internazionali.
Il convegno è moderato dalla Dott.ssa Isabella Ongaro e interverranno:
Prof.ssa Marta Ugolini, assessore alla Cultura del Comune di Verona, “L’importanza della cultura nel turismo veronese: il caso Giulietta”
Dott. Alberto Totolo, “Note biografiche sull’uomo artista Nereo Costantini”
Prof.ssa Laura Lorenzoni, “Nereo Costantini e il mito di Giulietta”
Dott.ssa Camilla Bertoni, “Anime di bronzo. L’opera di Costantini nell’ambito della scultura funeraria veronese”
Arch. Luciano Mirandola, “Nogara e dintorni: museo a cielo aperto”
Restauratrice Chiara Reggiani, “Una scoperta: i disegni inediti di Nereo Costantini”
Dott. Andrea Mariotto, “Oltre i cataloghi, oltre i confini”
Per informazioni
Verona Tourist Office - IAT Verona
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica
Via Leoncino, 61 - (Palazzo Barbieri, angolo Piazza Bra)
37121 Verona

