Chiesa di San Giorgio
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
L’area su cui sorge la Chiesa di San Giorgio risulta abitata sin dall’epoca romana, e l'edificio di culto è di fondazione probabilmente longobarda. In un atto di vendita del 1110 la Pieve di San Giorgio veniva qualificata come arcipretale, la cui costruzione risalirebbe ad epoca anteriore al XIII secolo.
Nel 1910 fu costruito anche l’annesso oratorio dedicato alla Madonna di Lourdes.
L'interno della chiesa è in stile corinzio; è costituita da un’unica navata con abside, dove è collocato l’altare maggiore e sei cappelle laterali. Lungo la navata si trovano sei altari dedicati alla Madonna del Rosario, a San Giovanni Nepomuceno, al Sacro Cuore di Gesù e a San Giuseppe.
Gli affreschi della chiesa sono stati realizzati successivamente nel 1898 e rappresentano: l’Eterno Padre, il Divino Redentore e San Giuseppe con la verga fiorita quello sopra l’abside; la Fede rappresentata come allegoria con la croce e il calice, e attorno i simboli dei quattro Evangelisti, i tre Arcangeli e l’Angelo Custode per quanto riguarda l'affresco sopra il coro; l’Ultima Cena nel coro a fianco del Vangelo. Per finire, l’affresco realizzato nel soffitto della chiesa raffigura la gloria del Martire San Giorgio.
La grande pala centrale posta nel retro coro, realizzato nel XVII secolo da Sante Creara, rappresenta San Giorgio a cavallo che uccide il drago, con in alto la Madonna, San Carlo Borromeo e San Francesco.
Contatti
Chiesa di San Giorgio
Via Abazzea, 14 ( Come arrivare )
Web: https://www.uparcolegazzolo.com/
Mail: comunicazioni.uparcolegazzolo@gmail.com
Tel: +39 0457635029

