Il Settembre dell'Accademia
01 ottobre 2025 h 20:30Verona (VR), Teatro Filarmonico
- R_VERONA
- M_FESTIVAL_EVENTI
- FA_MUSICA_CLASSICA
- T_GIUGNO
- M_MUSICA_OPERA_TEATRO_DANZA
Grandi orchestre e interpreti internazionali inaugurano l'autunno musicale veronese nell'appuntamento d'eccellenza del panorama di rassegne dedicate alla musica classica nella città scaligera.
Il programma del Settembre dell’Accademia 2025 è arricchito da importanti formazioni orchestrali internazionali, fra le quali si distinguono la London Symphony Orchestra, la Budapest Festival Orchestra e la Dresdner Philharmonie.
Il Settembre dell'Accademia, giunto alla XXXIV edizione e ospitato nell'elegante location del Teatro Filarmonico, propone un programma da sempre orientato verso le realtà orchestrali più prestigiose e i solisti più rappresentativi del panorama internazionale, nonché italiano.
Questa la ricca programmazione:
- Domenica 7 settembre – London Symphony Orchestra
Musiche di Šostakovič e Chopin
Dirige l'orchestra il maestro Antonio Pappano.
Seong-Jin Cho al piano. - Venerdì 12 e Sabato 13 settembre – Orchestra da Camera di Mantova
Musiche di Beethoven
Dirige l'orchestra e nel ruolo di solista il maestro Alexander Lonquich. - Martedì 16 settembre – The Constellation Choir & Orchestra
Musiche di Mendelssohn Bartholdy
Dirige l'orchestra il maestro Sir John Eliot Gardiner. - Domenica 21 settembre – Dresdner Philharmonie
Musiche di Mozart e Sibelius
Dirige l’orchestra il maestro Dima Slobodeniouk.
Al pianoforte Boris Giltburg. - Mercoledì 24 settembre – Budapest Festival Orchestra
Musiche di Fischer, Bach e Beethoven
Dirige l’orchestra il maestro Iván Fischer.
Al violino Guy Braunstein. - Mercoledì 1 ottobre – Deutsche Kammerphilharmonie Bremen
Musiche di Von Weber, Brahms e Beethoven
Dirige l’orchestra il maestro Riccardo Minasi.
Al pianoforte Beatrice Rana.
Contatti
Accademia Filarmonica di Verona
Via Roma, 3 ( Come arrivare )
Web: http://www.accademiafilarmonica.org/
Mail: biglietteria@accademiafilarmonica.org
Tel: (0039) 045 8005616
Informazioni aggiuntive
ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Abbonamenti
Platea (file 4-19) € 300
Platea (file 1-3) € 250
Balconata € 250
Ia galleria centrale € 200
Abbonamenti Under 25
Platea (file 4-19) € 200
Platea (file 1-3) € 175
Balconata € 175
Ia galleria centrale € 140
Conferme abbonamenti dal 26 maggio al 7 giugno
Nuovi Abbonamenti dal 9 al 21 giugno
Biglietti singoli dal 25 agosto
Biglietti
Platea (file 4-19) € 70
Platea (file 1-3) € 55
Balconata € 50
Ia galleria centrale € 40
Biglietti Under 25
Platea (file 4-19) € 50
Platea (file 1-3) € 40
Balconata € 35
Ia galleria centrale € 25
Biglietteria
Abbonamenti e biglietti singoli:
Teatro Filarmonico di Verona
via Roma, 3 (Verona)
da lunedì a venerdì ore 10-13 e 15-19, sabato ore 10-13
Biglietti singoli:
Boxoffice
via Pallone, 16 (Verona)
da lunedì a venerdì ore 9.30–12.30 e 15.30–19, sabato 9.30–12.30
e su www.boxofficelive.it
Nei giorni di concerto la biglietteria del Teatro Filarmonico di Verona è aperta fino a inizio spettacolo
Informazioni tel. 045 8009108
biglietteria@accademiafilarmonica.org
L’Accademia Filarmonica di Verona si riserva di poter modificare il programma del festival in caso di necessità artistiche, tecniche o per cause di forza maggiore.
Per accedere al Teatro è necessario essere muniti di abbonamento o biglietto, da esibire su richiesta del personale addetto. In caso di mancato utilizzo i biglietti non sono rimborsabili. Il pubblico è tenuto a occupare il posto assegnato. A spettacolo iniziato l’ingresso è consentito solo previa autorizzazione del personale di sala. I ritardatari perderanno il diritto a usufruire del posto acquistato e potranno essere accomodati in un posto differente, anche di prezzo inferiore a seconda della disponibilità.
Per motivi di sicurezza è obbligatorio depositare ombrelli, caschi e zaini in guardaroba. Non è permesso appoggiare indumenti sui parapetti di palchi e balconata, né sulle poltrone libere.
È vietato fumare nei locali del Teatro, compresa la sigaretta elettronica, introdurre cibi, bevande e animali in Teatro. E' proibito far uso di macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video e di telefoni cellulari, i quali devono rimanere spenti durante tutta la durata dello spettacolo.
I bambini di età inferiore ai 4 anni non sono ammessi in Teatro.