Chiesa di San Giovanni Battista
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La prima chiesa a Veronella esisteva già nel XIV secolo. Nel 1388 il Vescovo di Vicenza assegnò un rettore, istituendo la parrocchia di San Giovanni Battista, a cui era associato un “hospitale”, cioè un ospizio per accogliere poveri e pellegrini. Nel 1466 i Conti Serego chiedono al Vescovo Barbo il diritto di giuspatronato, che mantennero fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
La facciata è neoclassica, e presenta due coppie di lesene ioniche che sorreggono il timpano triangolare, ai cui vertici sono collocate le statue dei Santi Giovanni Battista, Gaetano Thiene e Pancrazio. Tre le lesene vi sono due nicchie con le statue di San Sebastiano e San Rocco, mentre al centro vi è il grande stemma dei Conti Sarego. Il portale è sormontato da una lunetta con un gruppo scultoreo raffigurante l’Immacolata e due angeli seduti.
All’interno gli altari laterali sono dedicati alla Madonna del Rosario, a San Gaetano Thiene, entrambi con statue risalenti al XX secolo, alla Madonna del Carmine e a San Giuseppe.
Le tele più importanti qui presenti rappresentano l'Annunciazione attribuita alla scuola del Brusasorzi (XVI secolo) e la Vergine con San Rocco, San Sebastiano e altri santi del pittore Dal Bianco, databile al 1782. Nel catino absidale il pittore Resi nel 1961 dipinse il Buon Pastore, mentre la pala sull’abside raffigura il Battesimo di Gesù ed è stata commissionata dai fratelli Federico e Antonio Serego al pittore Galluzzi nel 1586.
Contatti
Chiesa di San Giovanni Battista
Via Sambuco ( Come arrivare )
Mail: upveronellazimella@gmail.com
Tel: +39 044247001

