Museo Archeologico al Teatro Romano
Prossimi appuntamenti
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_MUSEI_GALLERIE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- PLAN_VERONA_CARD
- M_MUSTS
Il teatro fu costruito sulle pendici del colle di San Pietro verso la fine del I sec. a.C., durante il principato di Ottaviano Augusto.
La costruzione, di spettacolare grandiosità, si estendeva dalla riva sinistra dell’Adige alla sommità del colle, ed era in rapporto scenografico con l’impianto urbanistico romano, posto sulla riva destra del fiume.
Nel corso dei secoli edifici civili e religiosi vennero eretti sulle rovine del teatro; nel 1834 Andrea Monga, un ricco commerciante veronese, acquistò parte delle case costruite nell’area per effettuare scavi, che portarono al recupero di notevoli resti.
Il teatro risponde ai canoni architettonici propri di questo tipo di edifici: la cavea riservata agli spettatori, divisa in due sezioni e verticalmente in cunei; l’orchestra semicircolare ai piedi della gradinata; la scena, riservata agli attori.
Il Museo è situato dentro un convento costruito nel XV secolo dai Gesuati, appartenenti a una congregazione fondata da Giovanni Colombini da Siena nel 1367. La denominazione di “Gesuati” deriva dalle frequenti invocazioni al nome di Gesù, il cui monogramma compare anche nei tondi collocati su alcune porte dell’edificio conventuale. I religiosi si dedicavano alla cura dei malati, mediante produzione e distribuzione gratuita di medicinali, ma si occupavano anche della produzione di profumi e di liquori per la vendita. Per queste attività era necessaria una buona disponibilità di acqua e i Gesuati avevano identificato il colle di San Pietro come luogo ricco di tale elemento.
Nel museo vi sono esposti oggetti provenienti da collezioni donate al museo e materiali romani rinvenuti a Verona e nella provincia, come iscrizioni sacre e sepolcrali, mosaici, sculture e recipienti di uso quotidiano.
Una suggestiva vista sul Teatro Romano si può avere dalla funicolare che consente di raggiungere comodamente Castel S. Pietro, per poi ridiscendere lungo la scalinata che fiancheggia il Teatro.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Martedì - Domenica: 10:00 - 18:00. Ultimo ingresso alle 17.30.
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio. Apertura straordinaria lunedì 6 gennaio 2025.
FAQ
In che periodo fu costruito il teatro romano?
Il teatro romano di Verona è un teatro all'aperto costruito nel I secolo a.C.Cosa è esposto nel Museo Archeologico?
Nel museo è possibile ammirare moltissimi reperti dell’Età Romana come sculture, mosaici, bronzi ed oggetti in vetro.In che zona si trova il Teatro Romano?
Il monumento si sviluppa sul pendio collinare delle Torricelle, nell'area denominata Veronetta.Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
E’ possibile accedere solo alla cavea del Teatro Romano tramite rampa. Il Museo non è accessibile.E' possibile accedere al monumento con animali?
E' possibile accedere al monumento solo con cani di piccola taglia esclusivamente all’interno di apposite borse (trasportini). Sono sempre ammessi i cani guida per non vedenti, i cani da assistenza per disabili e i cani da allerta (diabete, epilessia, ecc.). Non sono ammessi cani nel caso di visite guidate in corso, coffee break, allestimenti, in caso di particolari mostre temporanee che richiedono una manutenzione speciale, se di sesso femminile, nel periodo di estro e in gravidanza e in caso di malattia. Per conoscere i requisiti completi di ammissione al sito di interesse e le responsabilità di chi visita il museo con il cane, invitiamo a prendere visione del testo integrale della pet policy in allegato.Contatti
Museo Archeologico al Teatro Romano
Regaste Redentore, 2 ( Come arrivare )
Web: http://museoarcheologico.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42704
Mail: musei@comune.verona.it
Tel: +39 045 7110129
- +39 045 8000360