Risparmia tempo e prenota online: scopri la Verona autentica oltre la Casa di Giulietta
- REDAZIONALE
Chi arriva a Verona spesso inizia il suo viaggio dal celebre cortile della Casa di Giulietta, affollato ogni giorno da centinaia di visitatori. La storia di Romeo e Giulietta ha reso questo luogo un simbolo universale dell’amore romantico, ma la città offre molto di più a chi desidera vivere un’esperienza autentica e completa.
Verona è una città da esplorare lentamente, lasciandosi guidare dai suoi percorsi più intimi, dalla bellezza dei luoghi meno conosciuti, dal fascino discreto di angoli che raccontano storie d’arte e d’amore.
Per vivere al meglio la propria esperienza ed evitare lunghe code, è possibile prenotare online l’ingresso alla Casa di Giulietta e ad altri luoghi iconici della città, con biglietti che riducono i tempi di attesa all’ingresso.
Acquista i tuoi biglietti ora!
Un itinerario romantico e culturale nel cuore della città
A pochi minuti dalla Casa di Giulietta si trova un luogo altrettanto evocativo: la Tomba di Giulietta. Situata all’interno dell’ex convento di San Francesco al Corso e oggi sede del Museo degli Affreschi "G.B. Cavalcaselle", custodisce un’atmosfera malinconica e poetica, capace di toccare corde profonde. Visitarla significa chiudere idealmente il cerchio della tragedia shakespeariana, ritrovando intimità e silenzio lontano dalla folla.
Poco distante, il Museo di Castelvecchio racconta invece la Verona fortificata e medievale. All’interno di un imponente castello scaligero si snoda un percorso che attraversa secoli di arte fino al XVIII secolo: dipinti, sculture, armi e architetture che restituiscono la complessità storica della città.
Proseguendo verso il fiume, si incontra il Teatro Romano, costruito nel I secolo a.C. e ancora oggi luogo vivo di cultura e spettacolo, sede di prestigiosi appuntamenti come l’Estate Teatrale Veronese. Accanto, il Museo Archeologico al Teatro Romano svela i tesori dell’antica Verona romana, in un dialogo continuo tra pietra e memoria, con affacci unici su Ponte Pietra, uno dei punti panoramici più belli della città.
Anche il Duomo di Verona merita una visita: un complesso monumentale ricco di storia, arte sacra e architettura stratificata, che racconta l’evoluzione spirituale e urbanistica della città dall’epoca romanica in poi.
Per chi ama l’arte contemporanea, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, ospitata a Palazzo della Ragione, propone una collezione permanente e mostre temporanee dedicate ai linguaggi del Novecento e contemporanei. La Galleria si propone come luogo vivo e aperto, capace di ricostruire, attraverso l’arte, la storia visiva di Verona degli ultimi due secoli, in una cornice architettonica di grande suggestione.
E infine, uno sguardo al presente e alla scena culturale veronese: il Teatro Ristori, recentemente restaurato, è oggi un elegante spazio per concerti, spettacoli e incontri culturali. Un luogo da scoprire, dove l’atmosfera teatrale si fonde con l’eccellenza architettonica.
Esplora la città con consapevolezza
Verona è una città UNESCO, scrigno di architetture, mura, ponti, colline e teatri. È un luogo che merita tempo, attenzione e rispetto. Organizzare con cura la visita permette non solo di evitare i momenti più affollati, ma anche di cogliere l’anima più autentica della città: quella che si svela nei percorsi meno battuti, nei dettagli, nelle storie intrecciate tra sogno e realtà. Regalati il tempo di scoprire Verona con calma: prenota ora online i tuoi biglietti e lasciati guidare dalla bellezza.
A sostegno della valorizzazione diffusa dei luoghi culturali di Verona, questa pagina fa parte della campagna di comunicazione del Progetto SMART Verona, realizzato in collaborazione con realtà del territorio impegnate nella promozione di flussi turistici più consapevoli e sostenibili.