Art Verona
10 ottobre 2025 h 14:00Verona (VR), Fiera di Verona
Prossimi appuntamenti
- 11 ottobre 2025
- 12 ottobre 2025
- R_VERONA
- M_FESTIVAL_EVENTI
- FA_FIERE
- FA_MOSTRE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Dal 10 al 12 ottobre 2025, nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere, torna ArtVerona, la fiera dedicata alla valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea e del sistema dell’arte italiano, che quest'anno festeggia i 20 anni.
Con 143 espositori selezionati, l'esposizione si articola in due sezioni: oltre all'area principale Main Section, che ospita i Maestri, gli artisti mid career e alcune giovani proposte, sarà disponibile l'area Editorie, una sezione speciale dedicata all’editoria indipendente e ai servizi per l’arte.
Alla Main Section e alle Editorie si affiancano quest’anno quattro nuove sezioni: Pittura ORA, focalizzata sulla pittura e il disegno del presente; Effetto Sauna, che invita le gallerie a mettere a confronto artisti già affermati con artisti non ancora rappresentati nel mercato; Steps, rivolta a giovani gallerie e spazi sperimentali attivi da non più di otto anni e Video? Avete detto video?, un tributo al teorico Philippe Dubois e alla complessità del linguaggio delle immagini in movimento.
Grazie alla collaborazione con istituzioni pubbliche e private sul territorio, si aggiungono i progetti speciali in città: il ricco programma degli eventi in città vede la riapertura di Palazzo Forti con la mostra The Then About As Until, un progetto di Video Sound Art Festival; l’installazione visiva Una distanza senza rive di Enrique Ramírez all’ ex Dogana di fiume; la mostra Wounded Words Wounding Words, presso la Biblioteca Capitolare; Autogeografie: tu fai le foto, ma sei parte del paesaggio presso la Rondella delle Boccare, un progetto realizzato in collaborazione con l’ufficio Conservazione e valorizzazione sito UNESCO e Cinta Muraria, gli artisti Lorena Bucur e Davide Zulli e il coinvolgimento di un gruppo di studenti dell’I.T.C. Marco Polo di Verona; la mostra Folding, Flexing and Expanding, in programma a Palazzo del Capitanio, promossa da Fondazione Cariverona con Urbs Picta e il Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona; l’installazione Udatinos Sensibili all’acqua, promossa da Fondazione Cariverona e Urbs Picta in collaborazione con Museo del Contemporaneo e Musei Civici di Verona | Museo di Storia Naturale.
Contatti
Verona Fiere
Viale del Lavoro, 8 ( Come arrivare )
Web: http://www.veronafiere.it
Mail: info@veronafiere.it
Tel: (0039) 045 8298111
Informazioni aggiuntive
Orari di apertura al pubblico:
venerdì 10 ottobre dalle 14.00 alle 19.00
sabato 11 ottobre dalle 11.00 alle 19.00
domenica 12 ottobre dalle 11.00 alle 19.00
Ultimo accesso consentito: ore 18.30
Dove:
Ingresso Re Teodorico, Viale dell’Industria
Biglietti:
Online intero: 16 euro
per l'acquisto: https://verona-fiere.vivaticket.com/arv/presale
In Biglietteria presso la Fiera:
* intero: 20 euro
* ridotto: 12 euro (con biglietto dei Musei Civici di Verona, ovvero Anfiteatro Arena (Arena di Verona), Casa di Giulietta, Museo Archeologico al Teatro Romano, Museo Civico di Storia naturale, Museo degli Affreschi di G. B. Cavalcaselle, Museo di Castelvecchio, Museo Lapidario Maffeiano e Galleria d’Arte Moderna Achille Forti; con biglietto di Palazzo Maffei Casa Museo emesso nelle giornate dal 10 al 12 ottobre 2025; Studenti dell’Università degli Studi di Verona e del Conservatorio, previa esibizione della tessera che attesti l’iscrizione; Personale dell’Università degli Studi di Verona; over 65 e ragazzi tra i 13 e i 18 anni)
* gratuito (minori di anni 12; docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo Università di Verona e Accademia delle Belle Arti di Verona; persone diversamente abili con invalidità certificata dall’80 al 100% o eventuali accompagnatori di disabili, se previsto dalla documentazione di legge in loro possesso; possessori di tessera AEFI o tessera ASAL [in questi casi previa registrazione del codice fiscale dell’utente e del numero della tessera presentata])
Parcheggio:
Parcheggio P7, antistante l’ingresso