PIASE FESTIVAL - Villa Bartolomea
12 ottobre 2025 h 09:00Villa Mila - Corso Arnaldo Fraccaroli, 6
- R_PIANURA
- M_FESTIVAL_EVENTI
- M_FAMILY_KIDS
- M_VINO_CIBO
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- FA_CONFERENZE
- FA_ATTIVITA_KIDS
- FA_DEGUSTAZIONI
- FA_BIKE
- FA_TEATRO
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_SPORT_OUTDOOR
PIASE ACTIVE h. 9:00-12:30
Pedalata tra il vuoto delle valli e l'eco dei briganti
a cura di Fam. Salvatore, Pro Loco Villa Bartolomea, Trattoria Bellinazzo, Az. Agricola San Bonifacio ed Ecomuseo Aquae Planae
Una pedalata che intreccia natura e memoria, per scoprire la Pianura dei Dogi da una prospettiva inedita.
PIASE TASTE h. 12.30-14.30
La Pianura in tavola
a cura di Slow Food Valli Grandi Veronesi e Associazione Cuochi Veronesi, con i produttori locali L'Opera - Agricola Cazzola, RigorosamenteMiele, Az. Agricola San Bonifacio, Pasticceria Perbellini, Cantina Le Carezze e Torrefazione Caffè Fusari
Un pranzo degustazione che è un racconto corale della Pianura Veronese, tra saperi antichi, materie prime d’eccellenza e storie di chi ogni giorno lavora la terra, alleva, trasforma e custodisce tradizioni.
PIASE LAB h. 15:00-16:30
Poesie d'acqua. Atelier d'acqua e colori naturali
a cura di Chiara Lorenzetti
Un’esperienza creativa che unisce arte e natura per immaginare chi potremmo diventare se scegliessimo di ritrarci attraverso ciò che la terra ci offre.
PIASE TALK h. 17:00-18:30
AGRI-CULTURA. Tempi, spazi e pratiche dell'agreste
a cura di Luca Zillo, intervengono Luigi Latini, Giustino Mezzalira, Michelangelo Pivetta, Luca Zillo
Coltivazione, cultura, culto. Le tre parole condividono una radice etimologica comune, derivano dal verbo “colere” che significa “vivere in”, “abitare”, “avere cura”.
Pedalata tra il vuoto delle valli e l'eco dei briganti
a cura di Fam. Salvatore, Pro Loco Villa Bartolomea, Trattoria Bellinazzo, Az. Agricola San Bonifacio ed Ecomuseo Aquae Planae
Una pedalata che intreccia natura e memoria, per scoprire la Pianura dei Dogi da una prospettiva inedita.
PIASE TASTE h. 12.30-14.30
La Pianura in tavola
a cura di Slow Food Valli Grandi Veronesi e Associazione Cuochi Veronesi, con i produttori locali L'Opera - Agricola Cazzola, RigorosamenteMiele, Az. Agricola San Bonifacio, Pasticceria Perbellini, Cantina Le Carezze e Torrefazione Caffè Fusari
Un pranzo degustazione che è un racconto corale della Pianura Veronese, tra saperi antichi, materie prime d’eccellenza e storie di chi ogni giorno lavora la terra, alleva, trasforma e custodisce tradizioni.
PIASE LAB h. 15:00-16:30
Poesie d'acqua. Atelier d'acqua e colori naturali
a cura di Chiara Lorenzetti
Un’esperienza creativa che unisce arte e natura per immaginare chi potremmo diventare se scegliessimo di ritrarci attraverso ciò che la terra ci offre.
PIASE TALK h. 17:00-18:30
AGRI-CULTURA. Tempi, spazi e pratiche dell'agreste
a cura di Luca Zillo, intervengono Luigi Latini, Giustino Mezzalira, Michelangelo Pivetta, Luca Zillo
Coltivazione, cultura, culto. Le tre parole condividono una radice etimologica comune, derivano dal verbo “colere” che significa “vivere in”, “abitare”, “avere cura”.
Per informazioni
IAT Legnago - Pianura Veronese
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica
Via G. Matteotti, 39
37045 Legnago (VR)