Busto di Benedetto Cairoli
- R_VERONA
- RATE_2
- FA_VIE_PIAZZE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
Benedetto Cairoli (Pavia, 28 gennaio 1825 - Capodimonte, 8 agosto 1889), fu un patriota e un uomo politico.
In gioventù combatté come volontario nella prima guerra di Indipendenza (1848-1849). Acceso sostenitore di Garibaldi, contribuì alla spedizione dei Mille (1860) adoperandosi nella raccolta di uomini, armi e denaro. Partecipò attivamente anche alla terza guerra di Indipendenza (1866). Fu due volte Presidente del Consiglio dei Ministri, finché nel 1881 decise di dimettersi da tale carica e abbandonare la politica.
Sul basamento è presente la scritta: Benedetto Cairoli / il 15 maggio 1887 / qui narrava di Garibaldi / l’epopea e l’anima / di cui fu parte ed erede. / 15 maggio 1890.
Nella parte inferiore della lastra si può leggere la firma dell’autore.
Come si evince anche dal testo dell’epigrafe, il 15 maggio 1887, esattamente tre anni prima della realizzazione del busto a lui dedicato (1890), Cairoli presenziò l’inaugurazione della statua a Garibaldi in piazza Indipendenza, pronunciando un’orazione politica che colpì profondamente tutti i presenti. Per Cairoli venne indetto in quel periodo anche un concorso per la realizzazione di una medaglia, vinto dal fiorentino Giovanni Fagnetti. Il disegno di tale medaglia è oggi conservato
all’Archivio di Stato di Verona e fu con molta probabilità utilizzato da Pietro Bordini per la realizzazione del busto. Il monumento lapideo, interamente in marmo bianco, che risalta sul colore di fondo dei mattoni, è costituito da una lastra con una nicchia decorata da un fregio a motivi vegetali, nella quale è inserito il busto dello statista italiano; quest’ultimo poggia su una bandiera, a sua volta sorretta da una spada, entrambe allusive all’attività di Cairoli.
L’autore è Pietro Bordini (1856-1922), scultore veronese che, dopo essersi formato nella città natia, trascorse dei periodi a Firenze, Roma e a Napoli, stabilendosi infine a Milano. È suo anche il monumento equestre di Garibaldi, verso il quale guarda il busto di Cairoli.
Fonte: guida "Le statue di Verona", progetto e cura di Luca Leone, pubblicata ad agosto 2015 con il sostegno del Comune di Verona.
Contatti
Busto di Benedetto Cairoli
Cortile del Tribunale, 1 ( Come arrivare )