Chiesa di San Giovanni Battista - Castello
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_NATURA
- FA_VIEW
- FA_MURA_E_TORRI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
A Dominare l'intera vallata la chiesa di Castello, dedicata a San Giovanni Battista-XIX secolo. Costruita tra il 1808 e il 1812 sulle rovine del vecchio castello.Al suo interno si possono ammirare una serie di dipinti raffiguranti la vita del Battista e un’importante pala di Bartolomeo Montagna raffigurante la Madonna col Bambino tra sant’ Antonio da Padova e Giovanni Evangelista.
L'analisi architettonica dei reperti ritrovati e il relativo studio architettonico delle strutture di fondazione indicano che la prima costruzione del castello è attribuibile al secolo XII. E' infatti negli anni centrali del 1100 che la famiglia Malacappella, investita del feudo di San Giovanni Ilarione, fa la sua comparsa in Val d'Alpone. La chiesa primitiva, di dimensioni molto ridotte rispetto all'attuale, era 'incastellata', ovvero costituiva un elemento all'interno delle mura, insieme al dongione, un edificio destinato ad esigenze abitative.
Il colle basaltico su cui sorge la chiesa è uno dei luoghi più panoramici della Val d'Alpone, a nord si intravedono le caratteristiche alture coniche di antichi vulcani, fra le quali spicca la purga di Bolca con il museo dei fossili e la famosa pesciara, meta prediletta dei paleontologi di tutto il mondo; tutto attorno si elevano creste dei monti Lessini che con le loro cime spesso innevate chiudono l'orizzonte; a sud lo sguardo si allarga ben oltre i confini della vallata e si stende verso la pianura padana.
A lato della chiesa in alcune stanza si trova un'area adibita a museo dove sono raccolte numerose tele e oggetti di vario tipo,di ambito liturgico e devozionale.
Fra le altre attrattive la torre camapanarie e il Bunker 44 , composto da una serie di stanze sotterranee poste ad una profondità di 14 metri dal piano pavimentale della chiesa sovrastante e collegate tra loro, con 4 uscite laterali.Realizzato tra Aprile e Novembre del 1944 dalle maestranze della Todt, nel 1948 venne frettolosamente tombato.Riscoperto nel 2018 ha subito un lungo lavoro di restauro per riportarlo alla luce e renderlo visitabile.
Contatti
Chiesa di San Giovanni Battista - Castello
Piazza del Costo, 17
Tel: +39 045 746 5010