Chiesa di San Tomaso Cantuariense
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- R_VERONA
- RATE_2
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesa di San Tomaso Becket, meglio conosciuta come chiesa di San Tomaso Cantuariense, è una chiesa situata nei pressi del centro storico di Verona, appena oltre il Ponte Nuovo del Popolo. È dedicata al santo inglese Thomas Becket.
L'attuale chiesa, costruita dai carmelitani nel XV secolo, sorge nel luogo dove erano state consacrate due chiese, una dedicata a San Tomaso Becket (1316), altra all'Annunciata (1351). La struttura si presenta come un' unione tra il romanico tradizionale veronese ed il gotico.
Nel 1545 (o 1550) furono affidati all'architetto Michele Sammicheli alcuni progetti di riordino architettonico della chiesa, rimasti tuttavia incompiuti. La facciata è nuda ed incompiuta, arricchita da un rosone e da due bifore. Il portale, del 1493, fu trasportato nella posizione attuale, nel 1518, dalla chiesa di Santa Maria Mater Domini, sita in Valdonega.
Il campanile, alto sessanta metri, fu realizzato nel tardo 1400 in stile romanico. Ospita dieci campane in scala musicale di Re3 calante, fuse dalla ditta Cavadini Vr nel 1930, che vengono suonate manualmente secondo la tecnica dei concerti di Campane alla Veronese.
Queste campane sono rinomate negli ambienti dei suonatori per il suono, ritenuto (dall'atto di collaudo) preciso e melodioso.
L'interno della chiesa è a navata unica; è pavimentato a riquadri bianchi e rossi ad eccezione del presbiterio ed il soffitto è coperto da legno, con capriate a due montanti e soffitto a riquadri. Gli altari sono in tutto otto, inseriti in archi rinascimentali.
Nella chiesa sono conservate opere di Paolo Farinati, Francesco Torbido, Girolamo Dai Libri, Antonio Balestra e Alessandro Turchi. Sono presenti anche un organo barocco sul quale il 27 dicembre 1769 suonò un giovane Mozart, che porta ancora le incisioni realizzate dal giovane musicista sullo strumento di legno, ed i mausolei neoclassici.
La chiesa è parte dell’itinerario "Rinascere dal Cielo. Tra le note di Mozart e una nave di Santi" di Verona Minor Hierusalem.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Orario visite:
Sabato 10.00 - 17.30
Orario Sante Messe:
Feriale 18.00
Prefestivo 18.00
Festivo 9.00|11.00|18.00
Contatti
Chiesa di San Tomaso Cantuariense
Stradone S. Tomaso, 1 ( Come arrivare )
Mail: segreteria@veronaminorhierusalem.it
Tel: +39 045 803 0356