Chiesa di Sant'Antonio Abate
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La Chiesa di Sant'Antonio Abate fu commissionata nel XV secolo dai signori di Illasi per i dipendenti che lavorano le loro terre nei pressi di Costeggiola. Una lastra in marmo, incastonata nella prima colonna di destra, ricorda questo evento.
Nel corso degli anni la chiesa fu più volte ampliata e restaurata, ma tre sono gli interventi più significativi: un ingrandimento nel 1663, un rifacimento nel 1707 e un ampliamento nel 1938 con la costruzione di un’ulteriore campata. Prima di quest'ultimo intervento, nel 1909 si ottenne il fonte battesimale che permise una certa autonomia nei confronti di Castelcerino, che era la parrocchia di riferimento, e nel 1929 un decreto vescovile costituì la Parrocchia di Costeggiola.
Esternamente l’edificio si presenta con facciata a salienti rivolta ad occidente. L’impianto planimetrico è a tre navate separate da due file di arcate a tutto sesto su pilastri; il presbiterio quadrangolare è rialzato di due gradini. Il soffitto è decorato con finti cassettoni. Le pareti interne rappresentano un ciclo pittorico comprendente le Storie di Sant’Antonio Abate, la Crocifissione, la Resurrezione e la Discesa dello Spirito Santo. Sulla parete di fondo dell’abside si trova un affresco di Sant’Antonio Abate.
La torre campanaria è addossata al fianco settentrionale del presbiterio e parzialmente inglobata in esso; della struttura emerge solo parte del fusto tozzo e massiccio.
Contatti
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Via Pigna, 10 ( Come arrivare )

