Chiesa di Santa Giustina
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesa di Santa giustina è strettamente collegata alla devozione della santa padovana, diffusasi nel Veneto dopo la sua morte nel 304 d.C.
L'edificio di culto sorse presso il cardine massimo della centuriazione (lottizzazione del terreno) operata dai romani in questa zona. Il più antico documento sulla chiesa risale al 1082, dove viene definita cappella rurale; sulla torre campanaria è impressa una data: 1101, ma l'edificio pare risalga a epoca anteriore. Sotto l'altare infatti fu rinvenuta una pietra dedicata agli imperatori Massimino e Costantino. Sembra infatti che S. Giustina abbia subito il martirio proprio sotto Massimino.
La tradizione popolare, confermata dai verbali delle visite vescovili del 1400, la vuole quale prima parrocchia di tutta la zona.
La struttura architettonica rispetta fedelmente le caratteristiche costruttive e le finalità religiose tipiche dell’arte romanica. La facciata è caratterizzata dal portale rettangolare contornato da un semplice bugnato e dalla sovrastante finestra a lunetta semicircolare. La copertura è a capanna, con coppi veneti.
La torre campanaria, a base quadrangolare e caratterizzata dalle pietre a vista, è l'elemento verticale che nell'insieme determina una volumetria semplice ma suggestiva e armonica tra le parti. Di particolare bellezza le finestre a bifora corrispondenti alla cella campanaria.
Nel 1700 la chiesa venne rimpicciolita perché pericolante.
Orari di apertura
Proprietà privata - visitabile su appuntamento
Contatti
Chiesa di Santa Giustina
Loc. Santa Giustina ( Come arrivare )
Tel: (+39) 045 7834033