Chiesa Parrocchiale di San Brizio
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Demolito l’edificio precedente nel 1826, la nuova chiesa, dedicata al discepolo di San Martino di Tours, San Brizio, fu edificata per iniziativa del parroco don Bartolomeo Corà dal 1826, anno di demolizione dell’edificio antecedente, al 1830. Il Vescovo Giovanni Giuseppe Cappellari, in visita alla parrocchia, consacrò la chiesa il 22 ottobre 1835.
La chiesa presenta una facciata rivolta verso sud-est. Essa è divisa da quattro lesene che sorreggono il timpano triangolare, nel mezzo del quale si apre un oculo rotondo e al cui vertice si eleva la croce.
Al centro è collocato il portale ligneo rettangolare, sovrastante il portale un’epigrafe ricordante la costruzione dell’edificio, costruito con le elemosine dei fedeli e la dedica dello stesso, mentre nelle due nicchie troviamo le statue di Santa Maria Bertilla Boscardin e San Brizio.
La pianta della chiesa è a croce latina, ad aula unica e quattro cappelle laterali con base rettangolare. Le pareti interne presentano lesene corinzie e archi ciechi a tutto sesto.
Ai lati del presbiterio, nel 1934, furono erette due cappelle su progetto dell’ingegnere don Federico Miotti. In esse sono collocate le tele dell’Ultima Cena e di Sant’Eurosia.
Tra il 1868 ed il 1870 venne costruito l’attuale torre campanaria con basamento rinforzato, canna a pianta quadrata, cella campanaria con una monofora per lato con arco a tutto sesto e balaustra, il tutto coronato da un tamburo ottagonale con aperture quadrate chiuso da un cupolino su cui svetta la Croce con banderuola segnavento.
Contatti
Chiesa Parrocchiale di San Brizio
Via San Brizio, 1
Tel: +39 045 6175038

