Museo del Risorgimento
- R_VERONA
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_MUSEI_GALLERIE
- FA_VILLE_PALAZZI
- FA_TOUR_SENTIERI_VISITE_GUIDATE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Il Museo del Risorgimento di Villafranca di Verona nasce nel 1959 dall'idea dell'amministrazione del tempo di rendere permanente una mostra allestita in occasione del centenario dello storico incontro tra i due imperatori Francesco Giuseppe I d’Austria e Napoleone III di Francia, avvenuto l'11 luglio 1859, in cui venne siglato l'Armistizio di Villafranca.
Originariamente collocato in alcuni locali adiacenti alla cosiddetta "casa del Trattato", o più correttamente palazzo Bottagisio, la mostra proponeva stampe, manifesti e cimeli storici prestati e successivamente acquistati da un collezionista di Cavriana. In seguito all'acquisizione da parte del Comune, l'anno seguente la mostra venne spostata nei locali attigui alla sala del Trattato, nello storico palazzo di via della Pace.
Nel 1981, in occasione della prima mostra-mercato dell'antiquariato, il materiale venne collocato nei locali del municipio e solo nel 1986 le stampe vennero restaurate, catalogate ed esposte al pubblico in un’apposita mostra tenutasi nell’inverno 1986/87.
Il museo attuale viene inaugurato il 19 novembre 1989, con la presenza di personalità, di pubblico e dei consoli d’Austria e di Francia e sugellato il mese successivo il mese successivo dal presidente del Consiglio, il senatore Giovanni Spadolini, studioso e appassionato del periodo risorgimentale.
Con l'incremento di visitatori e la necessità di proporre un percorso più strutturato, nel 2009 il museo viene spostato nello Storico Palazzo del Trattato, sede originaria del convegno che gettò le basi per la stipula dell’armistizio e della successiva pace che posero fine alla seconda guerra d’indipendenza italiana.
Nel Museo sono esposte armi, tra cui sciabole, baionette, granate, palle di cannone, stampe e cimeli appartenuti agli opposti eserciti che combatterono le guerre per l’indipendenza e l’unità d’Italia. Sono conservati, inoltre, i documenti, oggetti personali e le testimonianze di villafranchesi che presero parte, tra il 1848 e il 1866, alle patrie battaglie e di volontari che si arruolarono nelle file dei garibaldini nel 1859 e nel 1866, oltre a una giubba rossa e a un berretto appartenuti a un volontario dei Cacciatori delle Alpi.
Contatti
Museo del Risorgimento
Via Pace
Mail: bibliovilla@tin.it
Tel: +39 045 7902901