Museo di Castelvecchio
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_FORTI_CASTELLI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_MUSEI_GALLERIE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- PLAN_VERONA_CARD
- M_MUSTS
Simbolo indiscusso della dinastia scaligera e tra i luoghi d’interesse principali di Verona, Castelvecchio si erge maestoso in pieno centro città, ricordando a tutti, con la sua imponenza e la sua signorilità, chi fossero i padroni della città.
Costruito tra il 1354 e il 1356, Castelvecchio è il più importante monumento militare della signoria dei Della Scala, dinastia che governò su Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387.
Il castello portava, originariamente, il nome di San Martino in Aquaro, toponimo riconducibile, forse, alla sua vicinanza all’Adigetto e ad un ponte che superava il canale o l’Adige e prese l’attuale nome di Castelvecchio solo dopo la costruzione dei castelli San Felice e San Pietro.
Ad oggi, Castelvecchio è il museo più importante della città ed espone importanti collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna (fino al XVIII secolo), con ventinove sale al cui interno si possono ammirare preziose collezioni di pittura italiana e straniera, scultura, reperti archeologici, armi antiche, miniature, ceramiche, oreficerie e le antiche campane cittadine.
Il complesso di suddivide in Corte della Reggia, Corte d’Armi, Mastio e Ponte.
L’edificio subì un considerevole restauro alla fine degli anni Cinquanta, al quale collaborarono strettamente l’allora direttore Licisco Magagnato e l’architetto Carlo Scarpa, di cui divenne uno degli interventi più completi e meglio conservati, pensato per incarnare l’idea di museo come opera d’arte totale. Scarpa, con il suo approccio innovativo, ha creato un percorso museale che integra armoniosamente le opere esposte con l'architettura storica del castello.
Il Museo vanta anche il prestigioso Archivio Carlo Scarpa che recentemente ha inaugurato il suo nuovo sito web: il portale permette ora di consultare il materiale grafico in altissima risoluzione, con la possibilità di scaricare gratuitamente una selezione di disegni.
FAQ
Tutte le zone del castello sono accessibili?
Il castello è completamente visitabile.
Esiste un biglietto per salire solo sul camminamento delle mura?
Il biglietto è unico e comprende la visita alle sale del museo e l'accesso al camminamento delle mura.
Si possono scattare fotografie all'interno del Museo?
E' consentito scattare fotografie personali, ma non si possono riprodurre le singole opere, per le quali è necessario chiedere una specifica autorizzazione. Le fotografie a dipinti e altri manufatti artistici devono essere scattate senza l'utilizzo del flash.
Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
Il Museo di Castelvecchio è parzialmente accessibile ai disabili con difficoltà motorie. Il Museo è dotato di un ascensore (che misura all'interno 120x120 cm, con porta di ingresso larga 80 cm), che permette di accedere alla sola Galleria dei dipinti (le opere dal Cinquecento al Settecento). Una carrozzina a rotelle è disponibile presso la biglietteria per chi ne faccia richiesta. Nelle sale è presente un percorso per non vedenti.
E' possibile accedere al monumento con animali?
E' possibile accedere al monumento solo con cani di piccola taglia esclusivamente all’interno di apposite borse (trasportini). Sono sempre ammessi i cani guida per non vedenti, i cani da assistenza per disabili e i cani da allerta (diabete, epilessia, ecc.). Non sono ammessi cani nel caso di visite guidate in corso; coffee break; allestimenti; in caso di particolari mostre temporanee che richiedono una manutenzione speciale; se di sesso femminile, nel periodo di estro e in gravidanza e in caso di malattia. Per conoscere i requisiti completi di ammissione al sito di interesse e le responsabilità di chi visita il museo con il cane, invitiamo a prendere visione del testo integrale della pet policy in allegato.
Giorni per la visita
InformazioniNews
L'8 marzo ingresso gratuito per tutte le donne.Orari di apertura
Martedì - Domenica: 10.00 - 18.00. Ultimo ingresso alle 17.15.
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Contatti
Museo di Castelvecchio
Corso Castelvecchio, 2 ( Come arrivare )
Web: https://museodicastelvecchio.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42545
Mail: musei@comune.verona.it
Tel: +39 045 8062611

