Parco Corte Pigno
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- R_VERONA
- E_VERONA_CITTA_AMORE
- M_LOVE
- M_FAMILY_KIDS
Il Parco di Corte Pigno, un'oasi verde a soli sei chilometri da Piazza Bra, con la sua grande varietà di alberi secolari, arbusti in fiore e prati pianeggianti, vi accoglierà con gioia per celebrare le vostre ricorrenze o semplicemente per un visita che sarà apprezzata certamente dagli amanti della natura.
Si trova fuori dal borgo di Santa Lucia su via Mantovana, che ripercorre il tracciato della romana via Postumia, collegamento tra Genova e Aquileia. La corte è registrata nella mappa disegnata da Adriano Cristofoli nel 1750 che documenta La campagna della magnifica città di Verona.
Nel 1861 gli Austriaci costruirono l’attiguo forte Gisela, dal nome della figlia dell’imperatore Francesco Giuseppe nata nel 1856. Un interessante manufatto militare, oggi visitabile, che con il Parco Corte Pigno costituisce un’importante oasi ambientale alle porte di Verona. Nel Catasto austriaco del 1840, la corte è censita come casa di villeggiatura e risulta appartenere alla famiglia Righi. Successivamente passerà, per via matrimoniale, ai conti Cagnoli, quindi fu venduta ai baroni Lassotovich e nel 1900 fu acquistata dalla famiglia Farina.
Il giardino è caratterizzato da un lungo viale che parte dalla villa per finire sulla via Mantovana, affiancato da siepi di bosso e da ortensie. L’originario patrimonio arboreo, da cui deriva il nome di Corte Pigno, per la massiva presenza di Cedri Deodara e Atlantica, è stato arricchito dai proprietari, nel corso degli anni, da moltissime varietà di alberi, arbusti, fiori perenni e stagionali. Oltre ai vari esemplari botanici, nel parco si possono vedere il busto di uno dei passati proprietari, Antonio Farina, eseguito dallo scultore Nereo Costantini, autore della famosa statua di Giulietta, colonne, ponticelli, un sentiero sensoriale.
Giorni per la visita
InformazioniContatti
Parco Corte Pigno
Via Mantovana, 111 ( Come arrivare )
Web: http://www.parcocortepigno.it
Mail: info@parcocortepigno.it
Tel: +39 329 6581671