Villa Musella - D'Acquarone
- R_SOAVE
- FA_VILLE_PALAZZI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La trasformazione da casa padronale in Villa avviene tra il 1654 e il 1709, quando l'antica corte delle Colombare dei Marioni viene trasformata in residenza nobiliare dalla famiglia Muselli, e la parte esterna viene sistemata con giardini all'italiana. In quegli anni viene anche costruita una chiesa di forma rettangolare affrescata con miracoli di S. Antonio da Padova.
Nel 1861 la villa venne acquistata dal banchiere Luigi Trezza, che rinnovò con l'architetto Giacomo Franco: il palazzo venne sopraelevato più di un metro, il campanile e la chiesetta vennero trasformati in stile neo-romanico e neo-gotico con l'aggiunta della serra, e le facciate sud ed est furono ridisegnate in stile moresco. I progetti dell'architetto Giacomo Franco mostrano la villa organizzata attorno ad un cortile quadrato con quattro corpi, ognuno di stile diverso.
Alla fine del XIX secolo il giardino seicentesco che si estendeva sui lati della villa venne rinnovato con prati, vasche, laghetti e rusceletti artificiali. In quegli anni anche la villa subirà altri interventi ad opera di Cesare Trezza, figlio di Luigi: egli rinnovò la villa sovrapponendo alla facciata orientale un prospetto neo-classico con porticato, ricavandone all'interno una scala monumentale con stucchi, marmi e ricche decorazioni, con una terrazza in alto. La figlia di Cesare, la Duchessa Maddalena, aggiunse tra il 1927 ed il 1930 un chiostro interno e la biblioteca, e modernizzerà il tutto con nuovi bagni, riscaldamento... trasformando per l'ultima volta la villa.
Nonostante tutti gli interventi che la villa subì nel corso degli anni, la zona nord conserva ancora i grandi saloni affrescati con scene mitologiche, che vennero ritoccati più volte, ma si sono conservati perfettamente fino ad oggi.
Contatti
Villa Musella - D'Acquarone
Via Musella, 1 ( Come arrivare )

