Villa Rizzardi – Giardino Pojega
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_OTTOBRE
- R_VALPOLICELLA
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_PARCHI_E_GIARDINI_STORICI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_FAMILY_KIDS
Giardino di Pojega: un capolavoro verde tra arte, storia e vino in Valpolicella
Nel cuore delle colline della Valpolicella, a pochi chilometri dal Lago di Garda, si trova uno dei giardini all’italiana più affascinanti d’Europa: il Giardino di Pojega. Commissionato nel 1783 dal Conte Antonio Rizzardi all’architetto neoclassico Luigi Trezza, è celebre per il suo Teatro di Verzura, uno dei pochissimi ancora esistenti in Italia.
Un luogo fuori dal tempo, dove siepi scolpite, vialetti, statue e terrazze panoramiche si alternano con eleganza tra geometrie classiche e scorci mozzafiato sui vigneti. Dopo un importante restauro, il Giardino ha riaperto al pubblico con un nuovo percorso accessibile e audioguida multilingue, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra natura, architettura e silenzio.
Vino e bellezza in un’unica esperienza
Il Giardino di Pojega è parte integrante della storica tenuta di Negrar di Valpolicella della famiglia Guerrieri Rizzardi, viticoltori dal 1649. Al termine della visita è possibile degustare un calice di vino presso il wine shop affacciato sulla corte seicentesca, oppure scegliere tra le proposte di degustazione che uniscono i grandi classici della Valpolicella – come Amarone e Ripasso – alla scoperta di un territorio unico.
Un giardino premiato e riconosciuto
Il Giardino di Pojega è membro del circuito Grandi Giardini Italiani, la rete dei più importanti giardini visitabili d’Italia, e rappresenta una delle tappe più suggestive dell’enoturismo veneto. Guerrieri Rizzardi è inoltre vincitrice del premio Best of Wine Tourism nella categoria Architettura e Paesaggio, per aver saputo coniugare la tradizione vitivinicola con la valorizzazione culturale e paesaggistica del territori
Una tappa ideale per chi cerca una pausa di bellezza e tranquillità tra il Lago di Garda e Verona, immersi in un paesaggio che racconta oltre due secoli di storia.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Aperto tutti i giorni da aprile a ottobre, dalle 10 alle 18,Contatti
Villa Rizzardi – Giardino Pojega
Via Pojega 8/10 ( Come arrivare )
Web: https://pojega.it
Mail: info@pojega.it
- +39 045 721 0028