Alla scoperta del paesaggio agroindustriale nella Pianura dei Dogi
- R_PIANURA
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_FAMILY_KIDS
L'Ecomuseo Aquae Planae si propone di valorizzare la Pianura Veronese, caratterizzata dallo scorrere di importanti corsi d'acqua e dall'evoluzione di diversi paesaggi: uno di questi è il paesaggio agroindustriale. Attraverso questo itinerario turistico si potrà conoscere più da vicino questa realtà, visitando un ex zuccherificio e percorrendo un tratto delle ciclabili che costeggiano il fiume Adige e il fiume Bussè.
Escursione in bicicletta con itinerario tra i fiumi Adige e Bussè in un viaggio nel tempo che, avventurandosi nell’area golenale tra Legnago e Villa Bartolomea, farà scoprire i misteri del fiume, degli antichi mestieri che lo animavano e delle colture che se ne avvantaggiavano. Strada facendo, si scopriranno anche edifici e vecchi servizi funzionali alla città e ai paesi limitrofi, per comprendere l’evoluzione del paesaggio agroindustriale, con una tappa particolarmente significativa all’Edificio 13 - Ex zuccherificio di Legnago.
Giorni per la visita
Visitalo - prenota/acquista ticketContatti
ECOMUSEO AQUAE PLANAE LEGNAGO
Sede principale: Manufatto idraulico del Gangaion - Ronco all'Adige (VR) ( Come arrivare )
Web: https://www.ecomuseoaquaeplanae.it/
Mail: info@ecomuseoaquaeplanae.it
Tel: +39 339 3358766