Verona, 25 anni di Patrimonio Mondiale UNESCO
- REDAZIONALE
La mia bella Verona celebra quest'anno un traguardo molto speciale: 25 anni dal riconoscimento del suo centro storico come Sito Patrimonio Mondiale dell'Umanità, avvenuto il 30 novembre 2000 a Cairns, in Australia.
Un titolo che rende omaggio alla straordinaria bellezza e alla continuità della sua storia, riconoscendo Verona come "un eccezionale esempio di città che si è sviluppata progressivamente e senza interruzioni per oltre duemila anni, incorporando elementi artistici di altissima qualità in ogni epoca".
Passeggiando per le vie del centro, questo intreccio di tempi e di stili si rivela ad ogni passo: resti romani, ponti e le mura medievali, architetture rinascimentali e tracce della dominazione veneziana convivono armoniosamente, raccontado una città viva.
L'UNESCO ha inoltre riconosciuto che "Verona rappresenta in modo eccezionale il concetto di città fortificata in diversi momenti fondamentali della storia europea": le sue mura, che si susseguono come anelli nel tempo dal periodo romano fino alle fortificazioni veneziane, ne sono ancora oggi testimoni.
25 anni di sito UNESCO per Verona - Un passato che apre al futuro
Per celebrare questo importate anniversario, il 24 novembre 2025, la Gran Guardia ospiterà un importante Convegno dal titolo "25 anni di sito UNESCO - Un passato che apre al futuro", una giornata di approfondimento e di studi sul significato e sul futuro del sito.
L'appuntamento riunirà relatori di spicco, esperti UNESCO, rappresentanti delle istituzioni e professionisti del settore, in un programma ricco di temi e contributi di grande interesse.
La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali e con un primo panel dal titolo "Il sito Patrimonio Mondiale e la sua gestione", dedicato a ripercorrere le tappe del riconoscimento UNESCO e ad approfondire il piano di gestione del sito "Città di Verona".
A seguire, una tavola rotonda dal titolo "Centro storico tra piano di gestione UNESCO e pianificazione urbanistica comunale", mentre nel pomeriggio la discussione continuerà con il panel "La valorizzazione della città Patrimonio Mondiale", un confronto di grande interesse che metterà in luce la ricchezza del patrimonio veronese e le prospettive future.
L'evento si terrà nella Sala Conferenze della Gran Guardia ed è necessaria la prenotazione cliccando qui.
Vivere la città, vivere il patrimonio
Lasciatevi accompagnare, passo dopo passo, alla scoperta di Verona lungo percorsi che intrecciano storia, arte e natura, dove il tempo ha lasciato le sue tracce più preziose. Attraverso esperienze a piedi o a cavallo, accompagnati da guide esperte, avvicinatevi alle mura, esplorate il centro storico e seguite itinerari che vi conducono tra bastioni, porte e piazze ricche di fascino.
Trovate l'esperienza che vi emoziona!
Verona continua così a raccontare la sua bellezza e la sua storia, il valore universale che l'UNESCO ha riconosciuto venticinque anni fa. Un riconoscimento che non appartiene solo al passato, ma che invita a viverla con occhi curiosi, lungo i percorsi che uniscono il tempo e la bellezza.
Patrimonio UNESCO oltre Verona
Al di fuori delle mura di Verona il territorio custodisce altri tesori riconosciuti Patrimonio dell'Umanità, come la Fortezza di Peschiera del Garda e i siti palafitticoli preistorici situati nei comuni di Peschiera del Garda e Cerea.

