FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945
13 settembre 2025 h 10:00In occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo (1945-2025), il Comune di Verona, Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Memoria Storica, i Musei Civici, in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, propongono al Museo di Castelvecchio la mostra "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ.1943 – 1945".
La mostra è ospitata in una location scelta non a caso: la Sala Boggian di Castelvecchio fu infatti teatro del congresso del partito fascista repubblicano e sede del processo ai gerarchi fascisti “traditori” del Gran Consiglio; un episodio che sottolinea il drammatico passaggio dalla dittatura alla rinascita democratica.
L'esposizione si articola in sei sezioni con un allestimento innovativo, che anima un racconto emozionale combinando, in vari spazi narrativi, strumenti digitali, filmati, proiezioni olografiche con personaggi storici allo specchio, documenti, manufatti e opere d’arte originali. Il percorso espositivo restituisce, attraverso delle isole multimediali e dei punti narrativi, le voci di alcuni protagonisti delle vicende storiche, personaggi noti a livello nazionale come il genero di Mussolini, Galeazzo Ciano, e meno noti come il nazista Friedrich Boβhammer, che da Verona regge le fila delle deportazioni degli ebrei, Rita Rosani, ebrea e partigiana morta in battaglia nel 1944 e l’antifascista e scultore Vittore Bocchetta, offrendo al pubblico un’esperienza autenticamente immersiva.
Attraverso documenti e testimonianze, l’esposizione invita a riflettere sul valore della memoria storica e sulla resilienza di Verona durante e dopo la Seconda guerra mondiale.
La mostra, promossa dal Comune di Verona, Musei Civici, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, ha ottenuto il riconoscimento di iniziativa di rilevante interesse culturale da parte del Ministero della Cultura, ed è stata realizzata con il con il patrocinio di Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Fondazione Fioroni, Dipartimento Culture e Civiltà dell'Università degli Studi di Verona, Centro per i Musei Università degli Studi di Padova, Centro per la storia dell'Università di Padova e con il sostegno dell'associazione Amici dei Civici Musei di Verona.
Per informazioni
Verona Tourist Office - IAT Verona
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica
Via Leoncino, 61 - (Palazzo Barbieri, angolo Piazza Bra)
37121 Verona