Fiera del riso
19 settembre 2025Isola della Scala, Area fieristica
Prossimi appuntamenti
- 20 settembre 2025
- 21 settembre 2025
- 22 settembre 2025
- 23 settembre 2025
- 24 settembre 2025
- R_PIANURA
- M_FESTIVAL_EVENTI
- M_VINO_CIBO
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- FA_DEGUSTAZIONI
- FA_FIERE
- E_LOCAL_LIFESTYLE
Da oltre mezzo secolo, la Fiera del Riso è l’evento gastronomico più celebre d’Italia dedicato al riso e al risotto, simbolo di tradizione, gusto e convivialità. Nata a Isola della Scala, a pochi chilometri da Verona, questa grande festa richiama ogni anno centinaia di migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Il risotto, uno dei piatti più amati della cucina italiana, proposto in oltre cinquanta versioni, dalle più classiche alle più creative. A cucinarlo, Mastri Risottari e Chef provenienti da tutta Italia e anche dall’estero: autentici ambasciatori del gusto, capaci di trasformare ogni piatto in un’esperienza indimenticabile.
Protagonista indiscusso è il Riso Nano Vialone Veronese IGP, primo in Europa a ottenere il marchio nel 1996. Coltivato in 24 comuni veronesi, ha chicchi perlati, consistenti e ricchi di amido: perfetti per risotti cremosi e saporiti. Simbolo del territorio, è tutelato da un rigoroso disciplinare che ne garantisce qualità e origine.
Ma la Fiera del Riso è molto più di un evento gastronomico: è spettacolo, cultura, sport e tradizione. Sfilate in costume d’epoca, concerti, show per grandi e bambini, competizioni sportive e incontri tematici animano i 24 giorni di festa.
Da non perdere anche la grande campionaria, una delle più visitate del Nord Italia, con oltre 100 espositori da diverse regioni italiane e internazionali.
Contatti
Ente Fiera di Isola della Scala
Via Parco del Riso 1
Web: http://www.fieradelriso.it
Mail: info@isolafiere.it
Tel: (0039) 045 7300089
Informazioni aggiuntive
La Fiera del Riso di Isola della Scala, il più grande evento nazionale del settore, arriva quest'anno alla sua 57° edizione. Nata nel 1966 dalla "garzega", tradizione contadina che festeggiava l'annuale fine raccolto, è stata caratterizzata dalla ghiotta "creazione" del blasone gastronomico isolano: la ricetta del Risotto all'Isolana.
Come da tradizione, saranno allestiti ricchi stand enogastronomici che offriranno le specialità locali, prima fra tutte, per l'appunto, il Riso all'isolana. Nata dalla creatività del Cav. Pietro Secchiati nel 1967, è diventata l'ormai tradizionale ricetta, che distingue questa fiera da tutte le altre feste popolari. Oggi il centro nevralgico della manifestazione culinaria è il Palariso, una struttura architettonica che richiama la forma del chicco, vero tempio del risotto italiano.
Sarà possibile mangiare uno dei piatti della cucina italiana più apprezzati al mondo, preparato secondo le ricette che contano decenni di storia. A prepararlo saranno Chef provenienti dall’estero e dall’Italia e Mastri Risottari che cucinano il risotto in Fiera con la stessa cura e tradizione con le quali lo preparano il resto dell’anno a casa per la propria famiglia. Molti di loro hanno alle spalle centinaia di migliaia di risotti cucinati. Un’esperienza unica e senza paragoni, che si ritrova nei sapori e nei profumi dei loro eccezionali piatti.