Umberto Galimberti
10 gennaio 2026 h 18:00Verona (VR), Cinema Teatro San Michele
- R_VERONA
- M_FESTIVAL_EVENTI
- FA_CONFERENZE
- FA_ALTRI_EVENTI
- FA_TEATRO
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
“Per quanto tu cammini e percorra ogni strada, non potrai raggiungere i confini dell’anima, tanto è profondo il suo logos. Eraclito.“
Umberto Galimberti compie un viaggio sul concetto d’anima attraverso il pensiero dei due testimoni più importanti dell’Occidente: Platone e Nietzsche. Nella storia dell’anima percorsa dall’autore, egli inizia la sua indagine partendo dalla considerazione che nella tradizione omerica l’anima è come ombra, infatti per Omero significava l’ultimo respiro dell’uomo. Successivamente Platone introduce il concetto di anima e la emancipa dalla tradizione religiosa all’esperienza politica nella quale troverà la sua espressione più alta, il filosofo reggitore della città. Il professor Galimberti descrive, successivamente, un altro concetto filosofico esposto ampiamente nel libro, la seduzione dell’anima, ed infine termina con l’analisi dell’anima nella sua profondità che altro non è che lo studio delle scienze psicologiche.
Umberto Galimberti, professore incaricato dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, è membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology e dal 2003 è vicepresidente dell’Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica “Phronesis”. Collabora ed è opinionista del quotidiano La Repubblica .
Per informazioni
Verona Tourist Office - IAT Verona
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica
Via Leoncino, 61 - (Palazzo Barbieri, angolo Piazza Bra)
37121 Verona

