Villaggi palafitticoli nella pianura veronese: Mulino Giarella e Vallese di Oppe
20 settembre 2025 h 15:00Isola della Scala VR, Museo Civico Archeologico di Isola della Scala
Prossimi appuntamenti
- 21 settembre 2025
- 22 settembre 2025
- 23 settembre 2025
- 24 settembre 2025
- 25 settembre 2025
- R_PIANURA
- M_FESTIVAL_EVENTI
- FA_ESCURSIONI_TOUR
- FA_MOSTRE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- B_BUSINESS_CONGRESS
L’esposizione è organizzata dall’Associazione Archeologica di Isola della Scala, in collaborazione con il Comune di Isola della Scala.
La mostra si articola come segue:
- una sezione introduttiva con alcuni pannelli sulle palafitte e sull’età del Bronzo nella pianura veronese;
- una sezione dedicata all’abitato palafitticolo isolano di Mulino Giarella, datato all’età del Bronzo medio (XVI-XIV sec. a.C.), con alcuni pannelli, che illustrano attività economiche, riti e credenze; questa parte si collega alle vetrine del Museo in cui sono esposti materiali di questo abitato;
- una sezione dedicata al villaggio palafitticolo di Feniletto di Oppeano, datato all’età del Bronzo recente (XIII-XII sec. a.C.), con esposizione del plastico che riproduce in scala come doveva essere il villaggio. L’opera, realizzata da Angiolino Bellè, si basa sui dati degli scavi effettuati agli inizi del Novecento ed è accompagnata da pannelli illustrativi e foto d’epoca.
Inaugurazione: sabato 20 settembre ore 17.00 con la presenza dell’autore del plastico Angiolino Bellè e della dott.ssa Elisa dalla Longa (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche) che terrà un intervento su “La pianura veronese nell’Età del Bronzo: antiche comunità tra terre e fiumi”.
Apertura: sabato e domenica ore 15.00-18.00 (in altro orario su prenotazione)
Per le scuole possibilità di visite guidate gratuite in orario scolastico (su prenotazione) della durata di circa 1 h. Nel corso della visita sarà proiettato il cortometraggio “Antiche tracce. La vita in palafitta”, realizzato per conto dei siti palafitticoli UNESCO dell’Italia settentrionale, che racconta la vita e le attività quotidiane in un villaggio palafitticolo.
Per informazioni e prenotazioni: museo.isoladellascala@gmail.com
Contatti
Museo Civico Archeologico Isola della Scala
Via Roma 35 ( Come arrivare )
Mail: museo.isoladellascala@gmail.com
Tel: +39 0457302553