Anfiteatro Arena
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_TESORI_NASCOSTI
- M_FESTIVAL_EVENTI
- M_FAMILY_KIDS
- PLAN_VERONA_CARD
- M_MUSTS
Tra le maggiori architetture ludiche romane, l’Arena è l'anfiteatro antico con il miglior grado di conservazione al mondo, oltre che il monumento più famoso di Verona, simbolo indiscusso della città scaligera.
L’edificio, costruito dai Romani attorno alla metà del I secolo d.C., ospitava un tempo diversi tipi di spettacolo, dai combattimenti tra gladiatori alle cacce ad animali feroci ed esotici. La sua forma ellittica è concepita, appunto, per accogliere un gran numero di spettatori (circa 30.000) e per dare ai giochi spazio sufficiente. L’Arena fu edificata all’esterno delle mura della città romana per favorire l’afflusso degli spettatori ed evitare affollamenti nel centro urbano.
L’esterno
Dell’anello esterno dell’Arena, che ne costituiva la facciata, si conserva solo un breve tratto, la cosiddetta Ala. Sotto il regno di Teodorico (493-526 d.C.) l’anello esterno fu in parte demolito per la costruzione della seconda cinta muraria della città e, fino al Rinascimento, l’Arena fu usata come cava di pietra. Nella facciata, costruita con blocchi di pietra calcarea lavorati a bugnato della Valpolicella, è impiegato un solo ordine architettonico, il tuscanico.
L’interno
La parte interna dell'edificio è costituita da due parti principali: al centro l’arena, dove si svolgevano gli spettacoli, e attorno la cavea a gradinate per il pubblico. Nell’antichità, l’arena era separata dalle gradinate per mezzo di un podio, sopra il quale, probabilmente, vi erano delle reti pensate per garantire la sicurezza degli spettatori. La cavea, ora con gradoni ricostruiti, era suddivisa in settori orizzontali per mezzo di camminamenti ed in alto presentava un porticato coperto da un tetto.
L’anfiteatro dopo l’età romana
A partire dall'età medievale gli arcovoli esterni vennero dati in affitto dal Comune: fino al XVI secolo vi furono relegate le prostitute mentre, in epoca successiva, vi trovarono posto botteghe artigiane. Lo spazio interno fu adibito nel corso del tempo a diversi usi, come l’amministrazione della giustizia, feste, spettacoli, corse.
Fu l’anno 1913 che vide la prima rappresentazione di un’opera all’interno dell’Arena: era l’Aida di Giuseppe Verdi, e da allora questo monumento divenne la sede e il simbolo della stagione lirica estiva veronese, rassegna famosa in tutto il mondo.
Giorni per la visita
InformazioniNews
Mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle donne, i musei e i monumenti civici saranno ad ingresso gratuito per le donne. L'agevolazione è valida in questi siti: Arena, Casa di Giulietta, Museo Archeologico al Teatro Romano, Museo di Castelvecchio, Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle, Museo di Storia Naturale e Museo Lapidario Maffeiano.
Prima Domenica del mese
La prima domenica del mese da ottobre a maggio è prevista la tariffa unica di € 1,00 per tutti i visitatori.
Per visitare musei e monumenti non è più obbligatorio indossare la mascherina chirurgica, ma il loro uso rimane comunque sempre consigliato sia durante la visita, sia in occasione di manifestazioni, spettacoli e convegni.
Per accedere è necessario osservare le seguenti indicazioni:
- si consiglia di prenotare e acquistare i biglietti online sul sito www.museiverona.com,
- se hai diritto all'ingresso gratuito ricorda che puoi comunque prenotare il giorno e l'orario della visita nel sito www.museiverona.com,
- arriva con un anticipo non superiore a 10 minuti rispetto all'orario prenotato per evitare assembramenti,
- si consiglia di recarsi nei musei senza zaini e borse ingombranti, perché al momento non tutte le strutture museali sono dotate di spazi chiusi dedicati alla loro custodia.
Orari di apertura
Da ottobre a maggio:
Martedì - Domenica: 9:00 - 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30), eccetto nelle giornate in cui sono previsti spettacoli.
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre, il 1° gennaio.
Da giugno a settembre:
Lunedì 9:00 - 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30) eccetto nelle giornate in cui sono previsti spettacoli.
Martedì - Domenica: 9:00 - 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00) eccetto nelle giornate in cui sono previsti spettacoli.
Nel periodo estivo, per Festival lirico e Concerti, la chiusura del monumento può venire anticipata.
FAQ
In che periodo fu costruita l'Arena?
L'Arena venne costruita a metà del I secolo d.C. dai romani.
E’ sempre possibile visitare l’Arena?
L'Arena è sempre visitabile, salvo in occasione di eventi, concerti e per il Festival Lirico, in cui la chiusura viene anticipata.
Sono disponibili audioguide all'interno del monumento?
Al momento sono disponibili dei brevi pannelli esplicativi all’ingresso dell’anfiteatro e dentro gli arcovoli.
Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
E' possibile visitare la cavea (parzialmente se in presenza di palcoscenico) e le gallerie anulari nel piano terra, accedendo dal cancello d'ingresso n° 4. Le gradinate non sono accessibili. In caso di lavori di montaggio e smontaggio degli allestimenti per gli spettacoli, l'accesso può essere limitato per motivi di sicurezza.
E' possibile accedere al monumento con animali?
Non è possibile accedere al monumento con gli animali, salvo casi di cani guida con museruola in accompagnamento ad ospiti con disabilità.
Contatti
Anfiteatro Arena
Piazza Bra, 1 ( Come arrivare )
Web: https://museicivici.comune.verona.it/
Mail: mvr@ne-t.it
Tel: +39 045 7110129
- +39 045 8003204