Castello di Soave
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- R_SOAVE
- FA_FORTI_CASTELLI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
L'ingresso principale, munito di ponte levatoio, è protetto secondo l'uso medioevale da una torre possente, sulla quale sta un bassorilievo di San Giorgio.
Attraversando il ponte levatoio si entra nel primo cortile, costruito dalla Repubblica di Venezia nel XV secolo. Nel cortile si scorgono i resti di una antica chiesa di modeste dimensioni, a tre absidi, la cui origine si può datare al secolo X, al tempo delle incursioni degli Ungheri. Questa struttura fu realizzata ad uso della popolazione del luogo che vi si rifugiava.
Salendo, si entra nel secondo cortile, il primo dell'antico Castello per chi veniva dal piano ed il più vasto, detto “della Madonna”. La porta d'ingresso è sormontata da una torre, sulla cui parete vi è un affresco che rappresenta la Vergine. Sul dipinto è riportata la data del 1° giugno 1321.
Nell'ultimo cortile, il più elevato ed il più piccolo, si alza la torre, o Mastio, che rappresentava l'ultimo e più strenuo baluardo di difesa e che probabilmente fu luogo di prigione e di tortura, come testimonierebbero le ossa umane qui scoperte durante i lavori di restauro. A sinistra della porta d’ingresso al cortile, si nota un affresco del 1340 raffigurante uno scudo con la scala scaligera a quattro gradini sostenuta da due cani rampanti; sullo sfondo un guerriero seguito da una schiera di soldati con bandiera scaligera.
Nel mezzo di questo cortile si trova un pozzo. A lato del Mastio si erge il palazzo con il Corpo di Guardia, dove è possibile ammirare le armi dei soldati scaligeri. Nel cortile interno, come in quello di mezzo, è possibile accertare l’originaria esistenza di edifici di ricovero dei soldati.
Una scala esterna permette di salire a quella che, nel Maniero, era l'abitazione del Signore o del suo rappresentante: una casa medioevale ben conservata. La scala immette nella stanza centrale, «La Caminata», che prende il nome dal grande camino.
Una porticina immette in un cortiletto pensile creato qualche anno dopo che la Repubblica di Venezia subentrò ai Carraresi nel possesso del Castello (sec. XV).
Da una porta della «Caminata» si passa alla camera da letto, in cui si può ammirare un importante affresco del 1200 raffigurante il Cristo crocefisso, la Madonna e la Maddalena.
L'altra stanza è la sala da pranzo ben arredata e sontuosamente decorata. Intorno alle pareti si trovano cassapanche e sedie, mentre nella cassetta di vetro che sta sulla credenza sono esposti cocci di stoviglie rinvenuti nella necropoli del territorio.
Proseguendo si entra in una stanzetta sulle cui pareti stanno cinque ritratti: Mastino I, fondatore delle fortune dei Della Scala; Cangrande, il personaggio più illustre della Signoria; Dante Alighieri, il sommo poeta che fu ospite a Soave degli Scaligeri, Taddea da Carrara, moglie di Mastino II, successore di Cangrande; Cansignorio della Scala, che ebbe il merito del restauro e dell'ampliamento del Castello. Egli circondò Soave di mura e fece costruire il Palazzo di Giustizia e il Palazzo Scaligero (o del Capitano).
Uscendo da una piccola porta e saliti alcuni gradini si arriva sul «cammino di ronda» che permette di salire sul Mastio, il punto più alto del Castello, da cui si ammira uno panorama stupendo delle colline veronesi e della pianura padana.
Il Castello è raggiungibile a piedi da Piazza dell’Antenna, sita nel centro del borgo medioevale, oppure in automobile utilizzando la strada che vi sale da nord dell’abitato.
Periodo consigliato
InformazioniOrari di apertura
Orario estivo - dal 01 aprile al 25 ottobre:
Mattina: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (ultimo ingresso alle ore 11.15)
Pomeriggio: dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.15)
Chiuso il lunedì
Orario invernale - dal 26 ottobre al 29 marzo:
Mattina: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (ultimo ingresso alle ore 11.15)
Pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (ultimo ingresso alle ore 15.15)
Chiuso il lunedì
Dal 08 Gennaio sino alla terza domenica di Febbraio aperto solo: Venerdì, Sabato e Domenica
In caso di maltempo è probabile che il Castello resta chiuso
Contatti
Castello di Soave
Via Castello Scaligero ( Come arrivare )
Web: http://http://www.castellodisoave.it/
Mail: castellodisoave@gmail.com
Tel: +39 045 7680036

