Chiesa dei Santi Fermo e Rustico
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La chiesa dedicata ai SS. Fermo e Rustico in Mezzane di Sopra venne edificata presumibilmente nel corso del XIV sec. come cappella soggetta alla Pieve di S. Maria Assunta in Mezzane di Sotto.
Eretta in Parrocchia nel 1488, venne ampliata nel 1770 ed ulteriormente ingrandita tra il 1924 ed il 1925.
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, presbiterio a pianta quadrangolare, rialzato di due gradini e di ampiezza ridotta, concluso con abside a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi della navata si aprono due semi-cappelle emergenti, una su ciascun lato e fra loro prospicienti, in cui sono collocati l’altare della Beata Vergine, sul lato settentrionale, e l’altare della Madonna del Rosario (con S. Sebastiano e S. Antonio) sul lato opposto. Il presbiterio si apre su entrambi i lati verso due aule minori per i fedeli che concorrono a definire una planimetria complessiva della chiesa a croce latina, con la crociera centrale coincidente con il presbiterio.
La facciata a capanna, nel complesso molto semplice, presenta un rivestimento ad intonaco di color bianco. Al centro si apre il portale d’ingresso in pietra calcarea locale, mentre sopra di esso una finestra rettangolare ed un piccolo oculo circolare illuminano l’interno dell’edificio.
Per quanto riguarda le strutture voltate, la navata è coperta da una volta a botte a sesto ribassato, scandita da costolonature lisce trasversali con decorazioni policrome a tempera che disegnano una finta cassettonatura. Il vano del presbiterio è sovrastato da una volta e crociera decorata con cornici policrome a tempera; al centro delle quattro vele sono dipinti i quattro Evangelisti. La decorazione della semicalotta sferica del catino absidale, invece, riproduce una valva di conchiglia.
Lo spazio interno della chiesa, caratterizzato nell’insieme da una sobria ed equilibrata composizione architettonico-spaziale e decorativa, presenta i prospetti ritmati da snelle lesene che si prolungano fino a raccordarsi alla cornice modanata sommitale. Le cappelle laterali con altare sono introdotte da archeggiature a tutto sesto modanate inquadrate dall’ordine; il presbiterio si apre su entrambi i fianchi verso le aule minori con un’apertura a doppia arcata con colonnina centrale in marmo rosso Verona. Le pareti sono intonacate e tinteggiate.
All’interno si conservano opere pittoriche di rilievo, tra cui il “Martirio dei SS. Fermo e Rustico” (A. Ugolini), “Le Sante martiri Caterina, Margherita e Lucia” (P. Farinati) e “S. Anna con la Beata Vergine e il Bambino” (M. Prunati).
La torre campanaria è addossata al fianco settentrionale del presbiterio. E' caratterizzata da un basamento a pianta quadrangolare, fusto edificato in pietrame misto con strutture angolari realizzate in blocchi squadrati di pietra calcarea rosata. La cella campanaria ad edicola interamente edificata in blocchi squadrati di pietra calcarea è sormontata da una copertura a cipolla in laterizio impostata su un tamburo ottagonale.
Contatti
Chiesa dei Santi Fermo e Rustico
Via San Fermo, 1 ( Come arrivare )
Tel: +39 045 8880172

