Chiesa di San Giacomo al Grigliano
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La costruzione iniziò quando un contadino trovò una tomba sul monte Grigliano, contenente quelle che si credevano essere le spoglie dell’Apostolo Giacomo. L'edificio di culto sarebbe stato somigliante alla Basilica di Santa Anastasia e alla chiesa di San Fermo Maggiore, entrambe a Verona.
Il cantiere fu affidato a Nicolò da Ferrara nel 1395. Il programma prevedeva una basilica romanico gotica a cinque navate absidate, che fu però compiuta per circa un terzo (la parte del presbiterio, con le cinque absidi), perché nel 1407 papa Gregorio XII mise in dubbio l’autenticità delle reliquie trovate in loco, facendo così diminuire le donazioni per la costruzione dell’edificio.
L’attuale facciata è il prospetto delle cinque absidi, chiuse con muratura grezza al di sotto delle arcate ogivali. Oggi l’abside maggiore costituisce la vera chiesa, mentre quelle minori sono state adibite come sacrestia, come base del campanile e come parte della cripta.
Le pareti erano state decorate da vari affreschi, in prevalenza raffiguranti la Vergine Maria con il Bambino Gesù, San Giacomo e San Giovanni Battista, la cui esecuzione va datata tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento. Queste opere, in parte staccate e ricollocate all’interno della chiesa e nella vicina villa, sono state attribuite a Martino da Verona e alla sua scuola. Il più conosciuto degli affreschi è oggi sulla parete sinistra dell’abside maggiore, e raffigura la Madonna con Bambino, San Giacomo Apostolo, San Benedetto da Norcia e una santa.
Nell’abside centrale sono presenti tre altari, fatti collocare dagli Olivetani alla fine del XVII secolo. Tra questi, l’altare maggiore custodisce ancora oggi le presunte reliquie ritrovate dal contadino, visibili tramite l’apertura del paliotto in rame dell’altare. Nella cripta invece, realizzata nel 1976 sotto l'abside destra, è visibile l’urna romana in marmo dove si dice siano state ritrovate le presunte reliquie di San Giacomo.
Contatti
Chiesa di San Giacomo al Grigliano
Via San Giacomo Di Sotto, 17 ( Come arrivare )
Web: http://www.oasisangiacomo.it
Mail: info@oasisangiacomo.it

