Chiesa di San Giorgio
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La Chiesa di San Giorgio venne edificata nel XI secolo dai Francescani, ed inizialmente era collegata a un monastero. La costruzione segue le linee architettoniche proprie del tempo, con un’aula unica centrale, un’absidiola, gli elementi essenziali per il culto.
Sulla facciata esterna si trova un antico bassorilievo che rappresenta San Giorgio a cavallo nell’atto di uccidere il drago allo scopo di salvare la principessa; sotto è posto uno scudo con uno stemma. Vi è anche un braccio di frate che tiene in pugno tre fusi: allude sicuramente all’arte della lana che veniva esercitata dai laici, com’era nella tradizione medievale e della prima epoca moderna. Tale arte veniva esercitata per il mantenimento anche economico della comunità monasteriale e laicale.
Il piccolo campanile, con la rozza bifora e la cupolina di cotto, forma un corpo unico con la chiesa.
All’interno tutta la chiesa era affrescata: il tempo ne ha deturpato irrimediabilmente le sembianze originarie, soprattutto conseguentemente alla trasformazione dell'edificio in lazzaretto in seguito alla peste che nel 1630 colpì il territorio soavese. Ciononostante, si possono ancora ammirare frammenti che rappresentano l’Ultima cena, San Giovanni Battista, San Lorenzo, e sono attribuiti al Giolfino di Verona.
Dietro l’altare maggiore vi era una statua lignea della Madonna, con alla base dipinti San Pietro e Sant’Andrea e nel mezzo l’Ecce Homo. Tale statua era famosa per i miracoli compiuti.
All'interno della chiesa si scorge in alto una costa di un animale preistorico, quasi certamente recuperata nei pressi di Soave, facente parte di un patrimonio paleontologico ancora da scoprire nonostante le ricerche e pubblicazioni sull’argomento.
Il convento viene soppresso nel XVIII secolo dalla repubblica di Venezia.
La chiesa è stata restaurata nel 2004, riportandola alla sua bellezza originale.
Periodo consigliato
InformazioniOrari di apertura
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30.
Contatti
Chiesa di San Giorgio
Via San Giorgio ( Come arrivare )