Chiesa di Sant'Ulderico
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Ignote le origini della chiesa di S. Ulderico in Castagnè, le prime notizie al riguardo risalgono al 1460.
Allo stato attuale si può affermare che originariamente venne edificata una cappella soggetta alla pieve di S. Maria Assunta in Mezzane di Sotto. Tale edificio venne successivamente ampliato ed eretto in Parrocchia autonoma prima del 1460. L’attuale aspetto neoclassico le fu conferito con una serie di interventi occorsi tra il XVII ed il XVIII sec.
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, presbiterio a pianta quadrangolare, rialzato di due gradini e di ampiezza ridotta, concluso con abside semicircolare. Lungo i fianchi della navata si aprono quattro semi-cappelle laterali, due su ciascun lato e fra loro prospicienti, in cui sono collocati gli altari della Beata Vergine Immacolata e della Madonna del Carmelo, sul lato orientale, e gli altari di S. Ulderico e del S. Cuore sul lato opposto. Le due cappelle prossime al presbiterio, di maggiore profondità, definiscono uno pseudo-transetto.
La facciata a capanna, in stile neoclassico, è interamente rivestita di pietra calcarea bianca. Due coppie di lesene incorniciano centralmente il portale d’ingresso di forma rettangolare preceduto da una scalinata a quattro gradini. Più in alto, al di sopra del portale, una finestra di forma rettangolare illumina l’interno dell’edificio. Conclude verticalmente il prospetto il timpano lievemente aggettante. Sul vertice sommitale è infissa una croce in ferro, su quelli laterali sono collocate due urnette acroteriali.
Lo spazio interno della chiesa, caratterizzato nell’insieme da una sobria ed equilibrata composizione architettonica e decorativa, presenta i prospetti ritmati da lesene con basamento in pietra e capitello modanato, su cui si imposta l’alta trabeazione che si sviluppa cingendo l’intero perimetro. Nella parete absidale si conserva la tela del pittore Claudio Ridolfi, raffigurante la Vergine con S. Ulderico, S. Giovanni Battista e S. Francesco d’Assisi.
La torre campanaria è addossata al fianco orientale della chiesa, in corrispondenza del presbiterio. Presenta un basamento a pianta quadrangolare ed un fusto edificato in conci irregolari di piccole dimensioni di pietra calcarea locale, tufo e materiale di reimpiego, anche di epoca romana. Anche nella cella campanaria, caratterizzata da un’apertura a bifora per ciascun lato, sono presenti reperti di epoca romana. Infine è sovrastata da una copertura piramidale in laterizio.
Contatti
Chiesa di Sant'Ulderico
Piazza Guglielmo Marconi, 20 ( Come arrivare )

