Chiesa di Santa Maria della Bassanella
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Il Santuario della Santa Maria Assunta Madonna della Bassanella si trova in Borgo Bassano, la zona più antica di Soave, in una posizione preminente, e ha origini antichissime: risale all’anno 1098. Secondo una leggenda, il Santuario venne innalzato a seguito dell’apparizione della Beata Vergine Maria a un giovane pastorello nella vicina Valle Ponsara, e la statua della Vergine trovata sul luogo dell’apparizione fu poi trasportata nell’attuale collocazione.
Nonostante lo scorrere dei secoli, la chiesetta rimase ben salda e protetta prima dai Benedettini del Monastero dei santi Nazaro e Celso di Verona, poi dagli Olivetani di Santa Giustina di Padova. Alla caduta della Repubblica Veneta (1797), la giurisdizione della chiesa passa al Vescovo di Verona.
Nel 1836, dopo l’epidemia di colera che in meno di due mesi falciò 135 soavesi, come ringraziamento per l’intercessione perorata, si decise di riedificare la vecchia chiesa: nel 1837 vengono abbattuti i resti dell’antica chiesa, cancellando così il retaggio di ottocento anni di storia.
L’attuale stile dorico, voluto dall'ingegnere Zanella, è ben distante dall’architettura originaria. La facciata è di fronte ad una piazza con panorama sulla bassa Val Tramigna, e all’interno vi sono strutture decorative e dipinti pregevoli; nel soffitto si trova un affresco dell’Assunta del pittore soavese Adolfo Mattielli.
Il Santuario della Madonna della Bassanella è ancora oggi un luogo amatissimo e custodito con cura dai soavesi. Questo luogo sacro inoltre è stato eletto Porta Santa della Misericordia nell’anno giubilare del 2016 e nell’Anno Santo del Giubileo 2025.
Contatti
Chiesa di Santa Maria della Bassanella
Borgo Bassano ( Come arrivare )

