El Tezon
- R_SOAVE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Costruzione, appartenente ai Serego, popolarmente conosciuta come “el tezon”, rappresenta un raro monumento della civiltà veneta.
Si tratta di un'abitazione unita ad un'ampia stalla (a forma di capannone), sorta nel 1500 per ospitare pastori, greggi e salnitrari.
Durante la Repubblica Veneta i tezoni erano controllati dallo Stato, in quanto dalla urina delle pecore si ricavava il salnitro che, mescolato con zolfo e carbone, andava a formare la polvere da sparo.
L'iscrizione sulla facciata ricorda che fu innalzato nel 1573, mentre Giovanni Bondumier era Provveditore alle Artiglierie e Andrea Contarini era podestà di Cologna Veneta.
Dal 1799 fu più volte occupato da truppe francesi ed austriache. Nel 1915 fu restaurato dal conte Alberto di Serego e trasformato in fattoria agricola.
Alla fine della seconda guerra mondiale qui si verificò un drammatico episodio di guerriglia partigiana, culminato con la morte di quattro tedeschi.
Nel 2016 è stato completamente restaurato per renderlo sede della Fattoria Sociale Tezon dove verranno assistite e avviate al recupero persone in stato di disagio psichico, fisico e sociale.
Contatti
El Tezon
Via Roversello 12 ( Come arrivare )
Web: https://www.facebook.com/fattoriasocialetezon?locale=it_IT
Mail: info@fattoriasocialetezon.it
Tel: +39 366 784 1368

