Il Castello di Illasi e il mistero del suo fantasma
- R_SOAVE
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- FA_BIKE
- FA_SENTIERI
- FA_NATURA
- FA_WALKING
- M_SPORT_OUTDOOR
La città di Illasi sorge nella storica zona della Lessinia, nella sua omonima valle. È caratterizzata da una storia legata al suo castello e ad un fantasma che lo ospita: un racconto triste legato ad amori e tradimenti.
È dal Santuario del Crocifisso in San Felice che si inizia a camminare. Eremo di meditazione e tranquillità, esempio dello stile romanico, questo luogo sacro è uno dei più espressivi dal punto di vista artistico: ha affreschi rappresentanti la vita di Gesù, della Madonna e di Santi.
L’acciottolio dei sassi calpestati accompagnano l’esploratore in un susseguirsi di vigneti ed uliveti oltre ad una splendida vista sulla val Tramigna, madre dei suggestivi vini locali, fa da cornice a questo splendido panorama: l’anima ci si ciba.
E, camminando, spensierati, si arriva ad un incrocio dove è situato il Capitello di Sant’Anna, meta di una processione ogni anno nel mese di luglio. Dopo una curva a gomito, si inizia a salire verso il monte Garzon, le cui foreste esalano il profumo rilassante di pino e resina che già si fa sentire.
L’atmosfera cambia, i vigneti danno luogo ad un fitto bosco che accoglie il camminatore. Qui sarà possibile incontrare un elevata biodiversità animale, da specie protette ad altre di interesse venatorio in alcuni periodi dell’anno. Prima di uscire, una sosta per omaggiare i bravi combattenti nell’Altare degli Alpini.
Si rientra percorrendo la panoramica sulla Val Tramigna fino a raggiungere il Castello Scaligero. Questa rocca, eretta tra il X e il XIV come difesa del borgo, domina la valle ed è circondata da ville e cantine. Si articola in due edifici: il mastio, residenza del signore e il cassero, luogo per le milizie.
Contatti
Il Castello di Illasi e il mistero del suo fantasma
Web: http://www.consorzioveronaest.it
Mail: prolocoveronaest@libero.it
- +39 329 7632835