Oratorio di San Biagio
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Questa chiesa venne terminata nel 1695, come attesta una lapide sopra l’altare, che attribuisce anche la sua costruzione al marchese Giulio Carlotti.
La chiesetta presenta un portale con le forme tipiche del tardo Quattrocento, recuperato durante la costruzione della stessa, che probabilmente era l’ingresso al palazzo dei Cavalli, in parte demolito per realizzare l’attuale Villa Carlotti. A fianco del portale ci sono due nicchie con all’interno due capitelli, e sui lati diagonali abbiamo due ampie finestre di forma ottagonale.
All'interno l'edificio è di pianta poligonale. Il presbiterio è ampio e presenta una copertura a volta ribassata; al centro è posto l’altare, retto da due colonne ioniche in marmo rosso di Verona e timpano spezzato. In una cornice di forma ellittica è collocata la pala di San Biagio, col santo al centro affiancato da San Carlo Borromeo e da San Francesco, santi protettori dei Carlotti. La pala, contemporanea all’edificio sacro, è attribuita al pittore veronese Andrea Voltolini. L'interno è anche ricco di affreschi di grande valore storico.
Contatti
Oratorio di San Biagio
Via Favorita ( Come arrivare )
Mail: parrsambo@gmail.com
Tel: +39 045 7610285

