Oratorio di San Giovanni Nepomuceno
- R_SOAVE
- FA_ARCHITETTURA_TIPICA
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
- E_LOCAL_LIFESTYLE
San Giovanni Nepomuceno era un tempo molto invocato per ottenere la protezione dai pericoli delle acque, come inondazioni e annegamenti, inoltre era considerato protettore dei ponti, per questi motivi i capitelli e oratori dedicati al santo erano sempre posti nelle immediate vicinanze di corsi d’acqua e ponti.
Ad Arcole, già alla fine del settecento era presente un piccolo capitello dedicato al santo, probabilmente danneggiato durante gli scontri tra i soldati di Napoleone e gli austriaci. Il capitello venne quindi ricostruito nel 1835, ad opera della famiglia Genovesi.
L'attuale sacello è dei primi anni del '900: si tratta di una struttura semplice a pianta quadrata, con una dimensione verticale che lo mette in evidenza rispetto all’ambiente circostante. Le sue linee architettoniche si richiamano allo stile liberty del primo novecento. Al suo interno è custodita, sopra un piccolo altare, la statua di San Giovanni Nepomuceno con la palma del martirio nella mano sinistra. Le pareti laterali sono ornate con dipinti che rappresentano San Giovanni che confessa la regina di Praga, e una scena che allude al salmo 42 “come la cerva anela ai corsi d’acqua”.
Sino a qualche anno fa erano custoditi al suo interno anche alcuni superstiti ex voto, che testimoniavano la devozione e riconoscenza al santo per qualche grazia ricevuta.
Per informazioni
Strada del Vino Soave
Piazza Foro Boario, 1
37038 Soave (VR)

