Palazzo Bottagisio - Museo del Risorgimento
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- R_VERONA
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_MUSEI_GALLERIE
- FA_VILLE_PALAZZI
- FA_TOUR_SENTIERI_VISITE_GUIDATE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Il Museo del Risorgimento, ospitato presso Palazzo Bottagisio a Villafranca di Verona, propone una visione ad ampio raggio delle vicende belliche e politiche dell’indipendenza italiana, calata nella realtà più comune di una abitazione signorile, decorata da pregevoli dipinti e da una parte degli arredi della famiglia dei suoi abitanti proprietari.
Il Museo nasce, nel 1959, dall'idea dell'amministrazione del tempo di rendere permanente una mostra allestita in occasione del centenario dello storico incontro tra i due imperatori, Francesco Giuseppe I d’Austria e Napoleone III di Francia in cui venne siglato l'Armistizio di Villafranca. Originariamente collocato in alcuni locali della cosiddetta "Casa del Trattato" - più recentemente conosciuto come Palazzo Bottagisio - la mostra proponeva stampe, manifesti e cimeli storici prestati e successivamente acquistati dal collezionista Leone Carlotti.
Nel 1981, in occasione della prima mostra-mercato dell'antiquariato tenutasi a Palazzo Bottagisio, il materiale venne collocato nei locali del municipio e solo nel 1986 le stampe vennero restaurate, catalogate ed esposte al pubblico in un’apposita mostra tenutasi nell’inverno 1986/87. Il museo venne quindi trasferito e riallestito il 19 novembre 1989, nella cantoria della chiesa del Cristo del castello scaligero, con la presenza di personalità politiche e da un folto pubblico.
I reperti e i materiali vennero esposti in nuove vetrine progettate appositamente e vi rimarranno fino al 2009, anno della ricorrenza del 150° dei fatti storici della IIª Guerra d’Indipendenza, quando le stesse vetrine furono trasportate al piano terra di Palazzo Bottagisio. Per quell’occasione vennero restaurate la Sala del Trattato e la sua anticamera, presso lo stesso Palazzo Bottagisio, acquistato dal Comune di Villafranca nel 1997 e già parzialmente restaurato nel 2001. Con l'incremento di visitatori e la necessità di proporre un percorso più strutturato, nel 2014 il museo venne spostato, sempre all’interno del Palazzo, al piano primo “nobile”, che quell’anno vide finalmente completati profondi restauri completandolo con l’apertura al pubblico del piano primo e secondo.
Nel 2022/2023 si procedette a una completa rivisitazione del sistema espositivo, conformandolo alla successione temporale delle vicende storiche che attraversarono l’Italia e in particolare il territorio di Villafranca e ridistribuendo e contestualizzando reperti e oggetti con questa logica narrativa ed espositiva. Nel Museo sono esposte armi, tra cui sciabole, baionette, granate, palle di cannone, stampe e cimeli appartenuti agli opposti eserciti che combatterono le guerre per l’indipendenza e l’unità d’Italia. Sono conservati, inoltre, documenti, oggetti personali e le testimonianze di villafranchesi che presero parte, tra il 1848 e il 1866, alle patrie battaglie e di volontari che si arruolarono nelle file dei garibaldini nel 1859 e nel 1866. Il museo si distende nelle stanze di questo palazzo, o più propriamente villa di campagna, dove gli originari proprietari - Gandini Morelli Bugna Bottagisio - conducevano diverse proprietà e interessi economici ed ebbero a ospitare i due imperatori nelle storiche giornate del 1859.
Al piano terra del museo, in tre stanze appositamente allestite, sono esposte tele e dipinti provenienti da un lascito testamentario del Dott. Giovanni Martinelli, con opere del primo novecento veronese e altre più antiche.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Sabato dalle 15:30 alle 18:30.
Domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30.
Contatti
Palazzo Bottagisio - Museo del Risorgimento
Via Pace
Mail: cultura@comune.villafranca.vr.it
Tel: +39 045 7902901

