Palazzo Pullici
- R_SOAVE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_VINO_CIBO
Palazzo Pullici, costruito nel secolo XV in via Camuzzoni, è costituito da un impianto a corte delimitato da alte e possenti murature.
La facciata presenta un bugnato nella parte alta e le cornici a pietra delle finestre, caratteristiche proprie del primo rinascimento veronese. Fu risistemata tra il Quattrocento e il primo Cinquecento, periodo a cui si possono far risalire la decorazione sottogrondale e le cornici delle finestre, con profili in pietra.
Come testimonia la lapide sulla facciata, in questo palazzo ha trascorso la sua infanzia, tra il 1832 e il 1827, il poeta Ippolito Nievo.
Nel cortile è interessante la scala esterna di collegamento tra i piani, esempi di tali scale si trovano sia a Verona sia a Venezia e sono generalmente collegabili alle case-fóndaco (magazzino).
Ora è sede della Cantina Pieropan.
Contatti
        		
        		Palazzo Pullici
        		
        		
        		
        		 
        		
        		
        		
        		
        		
        		Via Giulio Camuzzoni, 3 ( Come arrivare )
        		
        		
        		
        		
        		
        		
        		
        		
                
        	

