Parco Zanella
- R_SOAVE
- FA_PARCHI_E_GIARDINI_STORICI
- FA_NATURA
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_SPORT_OUTDOOR
- M_RELAX_BENESSERE
- M_FAMILY_KIDS
Parco Zanella si trova a fianco del Palazzo del Capitano, nel centro storico di Soave. Il suo nome deriva dalla stessa famiglia Zanella, che lo ha donato al Comune quale parte essenziale ed imprescindibile del palazzo adiacente.
Il suggestivo parco è caratterizzato da una lunga e imponente scalinata (di recente ristrutturazione) che risale sino al maniero, e da siepi di bosso, tassi, palme nane e cipressi. Come ulteriore risorsa naturalistica, si possono ammirare, all’interno del parco, magnolie, cedri deodara, pini domestici e piante di alloro, un’isola verde avvolta da un alone magico e quasi fiabesco. Il tutto immerso in un’atmosfera di pace e serenità, accresciuta dalla presenza eterea di gioiosi putti. La parte media del parco presenta terrazzamenti un tempo destinati alla coltivazione della vite, mentre la parte alta offre un raro panorama delle colline che abbracciano il paese stesso.
Si tratta di un'area verde aperta, un'oasi di biodiversità dove ambiente e cittadini possono vivere esperienze di cittadinanza attiva, formazione e cultura.
Nel 2018 l’associazione VeronAutoctona (CTG) ha realizzato un orto botanico, il Giardino dei Semplici, una esposizione di piante aromatiche ed officinali di epoca medievale, dedicate alla cura e alla salute, avviando un progetto più ampio di laboratori didattici dedicati ai bambini di tutte le classi di età, dalle scuole materne fino agli istituti superiori, finalizzati a promuovere l’educazione ecologica e la conoscenza dell’uso e della coltivazione delle piante.
Contatti
        		
        		Parco Zanella
        		
        		
        		
        		 
        		
        		
        		
        		
        		
        		Via G. Camuzzoni, 8 ( Come arrivare )
        		
        		
        		
        		
        		
        		
        		
        		
                
        	

