Percorso delle Mura e delle Torricelle dell’Equivia dei Forti
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- FA_SENTIERI
- FA_NATURA
- FA_WALKING
- M_SPORT_OUTDOOR
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Lunghezza: 16 chilometri
Difficoltà: medio
L'Equivia dei Forti di Verona è un itinerario pensato per far scoprire le bellezze della città patrimonio mondiale UNESCO da una prospettiva diversa, quella del cavallo, attraverso il circuito del turismo lento.
L'itinerario completa il circuito già esistente dell’Equivia dei Forti, pensato per scoprire le bellezze storiche e paesaggistiche della città scaligera attraverso il turismo lento in sella a un cavallo.
La nuova ippovia consente di esplorare un paesaggio collinare caratterizzato da strette valli, torrenti, terrazzamenti con muretti a secco e testimonianze storico-culturali risalenti all’epoca scaligera e alla dominazione austriaca, toccando le quattro torri a pianta circolare situate sulla dorsale di Santa Giuliana.
Il percorso, procedendo verso est da Parona, attraversa il colle San Dionigi e il Monte Cavro con l’Eremo di San Rocchetto, quindi il monte di Villa e il monte Ongarine, che separano la valle di Quinzano da quella di Avesa, ricca di corsi d’acqua come il Borago e il Lorì. Prosegue poi verso il Monte Calvo, dominato dal forte San Mattia, e, più a sud, lungo le mura storiche del Parco delle Mura, per concludersi al Parco delle Colombare.
Seguendo il corso dell’Adige all’interno della città, infine, si conclude l’itinerario a Corte Molon, punto di partenza di tutti i percorsi dell’Equivia dei Forti e luogo che mette a disposizione, anche per cavalieri indipendenti, parcheggi per i mezzi degli escursionisti e tutto l’occorrente per la cura dei loro animali. Il percorso delle mura e delle Torricelle - come per tutta l’Equivia dei Forti - è stato attrezzato con capannine di riparo per i cavalli, anelli di fissaggio, lunghine e abbeveratoi.
L'itinerario di 16 km - realizzato in collaborazione con il Comune di Verona, il Ministero del Turismo e Veronafiere nell’ambito del progetto Smart Verona: città patrimonio mondiale UNESCO – e tracciato da ASD Horse Valley completa il circuito già esistente dell’Equivia dei Forti, pensato per scoprire le bellezze storiche e paesaggistiche della città scaligera attraverso il turismo lento in sella a un cavallo.
Contatti
Percorso delle Mura e delle Torricelle dell’Equivia dei Forti
Via della Diga, 17 ( Come arrivare )
Web: http://www.cortemolonverona.it/
Mail: info@cortemolonverona.it
Tel: +39 045 8301308