Ponte di Arcole
- R_SOAVE
- FA_PONTE_STORICO
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
L’origine del ponte sull’Alpone risale sicuramente all’epoca medievale (secolo X), legata alla costruzione del castello di Arcole, circondato e difeso ad occidente dal corso dell’Alpone. Era fortificato con torri di avvistamento e rappresentava una sicurezza per gli abitanti del paese in caso di assedio del castello, perché facile via di fuga nella valle zerpana e nella palude.
A seguito del danneggiamento causato da alcune rotte dell’Alpone e del vicino Tramigna, il ponte fu ricostruito nel 1778 dagli Ottolini, che possedevano numerosi terreni nell’area zerpana ed avevano evidenti interessi economici in una sua ricostruzione.
Durante la battaglia di Arcole, del 15-17 novembre 1796, il ponte fu munito dagli austriaci, divenendo il principale teatro di questa battaglia, tanto che Napoleone si fece rappresentare sul ponte, con la bandiera in mano e la spada sguainata, nel famoso quadro del Gros.
Pochi anni più tardi, nel 1813, il nuovo ponte fu nuovamente bruciato e distrutto dai francesi per coprire la ritirata al di là dell’Adige. Fu ricostruito dagli austriaci qualche anno più tardi, durante la loro dominazione.
Per informazioni
Strada del Vino Soave
Piazza Foro Boario, 1
37038 Soave (VR)

