Chiesa di San Gregorio Magno
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La chiesa viene nominata per la prima volta in un documento del 1224.
La facciata è neoclassica e richiama quella del Duomo di Cologna Veneta in forma semplificata, senza pronao, con uno zoccolo in pietra che sostiene quattro semicolonne che reggono il timpano, al cui vertice vi è una Croce metallica. Nei due scomparti laterali si trovano due nicchie contenenti a sinistra la statua di San Pietro e a destra di San Giovanni Battista.
Internamente la chiesa è a navata unica, con quattro cappelle laterali. L'altare maggiore, capolavoro dei fratelli Bonazza di Padova, è del 1760 e proviene dal duomo di Cologna Veneta.
Tra le tele conservate all'interno della chiesa alcune provengono dall'oratorio di San Donato; le più belle raffigurano: il Transito di San Giuseppe di L. Rizzi del 1891, la Sacra Famiglia e la Samaritana di C. Pasqualotto (secolo XVIII), e una copia della Santa Teresa d'Avila di Sebastiano Ricci (secolo XVIII).
Contatti
Chiesa di San Gregorio Magno
Via Sambuco ( Come arrivare )
Mail: upveronellazimella@gmail.com
Tel: +39 044247001

