Chiesa di San Nicola da Bari
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La chiesa di S. Nicola da Bari venne edificata prima del XIV sec. e restaurata tra il 1891 ed il 1892.
Si tratta di un oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad unica navatella rettangolare, presbiterio emergente a pianta quadrangolare, di ampiezza di poco ridotta rispetto l’aula, concluso con il coro a fondale piatto.
L'edificio si presenta con semplice facciata a capanna, al centro della quale si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare. Sopra il portale un'epigrafe ricorda i danni subiti dalla chiesa a seguito di un terremoto occorso nel 1891, ed il restauro realizzato l'anno seguente. Sul vertice sommitale e su quelli laterali campeggiano tre pinnacoli.
Il piccolo e modesto ambiente interno della chiesa, dalle linee sobrie ed equilibrate, presenta le pareti interne semplicemente intonacate e tinteggiate; sulla parete meridionale dell’aula si conserva un affresco raffigurante la “Madonna con Gesù Bambino”, opera popolare della seconda metà del XIV sec.; l’altare in marmi policromi è sovrastato da una tela con la “Vergine ed il Figlio in Gloria tra Santi”.
I prospetti esterni, semplicemente intonacati, sono caratterizzati da uno sviluppo lineare ed essenziale, e coronati da una cornice in mattoni modanata a denti di sega; una stretta monofora ogivale trilobata si apre nella parete meridionale del presbiterio.
La torre campanaria è addossata al fianco meridionale della chiesa e parzialmente inglobata in essa. Presenta un fusto edificato in blocchi squadrati di pietra con rivestimento ad intonaco e una cella campanaria ad edicola edificata in mattoncini di laterizio lasciati a vista.
Contatti
Chiesa di San Nicola da Bari
Via Postuman, 15B ( Come arrivare )

