Chiesa di San Salvatore
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
L'antica chiesa rettoriale di San Salvatore è situata sulla collina che sovrasta l’attuale centro del paese, ed era parte integrante dell'antico maniero che sorgeva in Piazza Castello. Si tratta di un tipico edificio di puro stile romanico, risalente al X secolo, anche se nel tempo ha subito modificazioni e rifacimenti strutturali che ne hanno alterato, in parte, l’originaria armonia.
La facciata si distingue per la sua semplicità e per il campanile che spicca, con una pianta rettangolare e delle finestre caratteristiche.
L'interno è ad una sola navata, con un soffitto a capriate lignee. Qui si conservano preziosi affreschi, recentemente restaurati, attribuiti a Martino da Verona e Battista da Vicenza, allievi del Pisanello. La parte più antica dell'edificio è individuabile nella piccola cripta sottostante il corpo superiore, sostenuta da antichi pilastri con capitelli di epoca romana. La parte posteriore dell’edificio è completata da tre piccole absidi, di cui una nascosta all'interno dei resti di un antico transetto, sopra il quale si erge il campanile.
Dal 1855 la chiesa di San Salvatore è meta di pellegrinaggio parrocchiale, ogni 5 agosto, per ricordare la fine di una tremenda pestilenza attribuita dalla religiosità popolare all’intervento miracoloso della Madonna della Neve.
Contatti
Chiesa di San Salvatore
Piazza Castello, 53 ( Come arrivare )