Chiesa di Santa Maria Maddalena
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Delle chiese ottocentesche la più datata è quella di Terrossa, dedicata a Santa Maria Maddalena e risalente al XIX secolo.
La chiesa venne infatti inaugurata nel 1869 con la presenza del Beato Zeffirino Agostini. La chiesa in stile neo rinascimentale di Roncà, consacrata nel 1892, è stata progettata dall’architetto don Angelo Gottardi.
La facciata, preceduta da due filari di alberi e da una gradinata, eseguita nel 1925, presenta un portale rettangolare, a cui si accede salendo alcuni gradini, chiuso in alto da un timpano triangolare. Ai lati salgono due coppie di semicolonne che sorreggono il timpano triangolare, in cui è presente un cerchio in cui è presente una Croce in bassorilievo. Sopra il timpano sono collocate tre statue: al vertice il Redentore e ai lati i Santi Pietro e Paolo. Al centro della facciata una mezzaluna con soggetto La peccatrice (o Maria di Betania) che unge i piedi a Gesù (per secoli identificate con la Maddalena), scolpito in bassorilievo.
L'interno della chiesa si presenta con un'unica navata, con bussole, intonaci, soffitti e pavimenti completati tra il 1902 e il 1905, e due altari laterali per lato. Vicino al presbiterio, sul lato sinistro, è collocata la statua della patrona, Santa Maria Maddalena, sempre opera del Mussner. Sul soffitto della navata è dipinta La Crocifissione, opera del 1902 del pittore Giovanni Bevilacqua. Alcune finestre a lunetta e termali introducono la luce solare nell'edificio, schermata dalle vetrate di Poli Arte di Verona, installate nel 1969 per il centenario della chiesa
Contatti
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Via Piazza Terrossa, 30 ( Come arrivare )
Mail: terrossa@parrocchia.vicenza.it
Tel: +39 045 7460024

