Chisa di Sant'Antonio Abate
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La prima notizia inerente la chiesa proviene da un atto notarile del 1382.
Tra il 1904 ed il 1906, grazie al contributo economico del barone Rossi, l’edificio fu rinnovato e ampliato con l’aggiunta di un locale ad ovest dell’aula ed il conseguente rifacimento della facciata nelle forme attuali.
La chiesa si presenta con facciata a salienti, al cui centro si apre il portale d’ingresso a tutto sesto. Ai suoi lati e sopra di esso due monofore allungate ed un rosone illuminano l’interno dell’edificio.
Lungo il fianco destro della navata insiste l’oratorio, con fronte principale allineato alla facciata della chiesa, attualmente adibito a cappella feriale.
Impianto planimetrico interno è ad unica aula rettangolare, con presbiterio rialzato di due gradini concluso con abside a sviluppo interno semiellittico; lungo i fianchi della navata due semi-cappelle laterali accolgono l’altare di S. Antonio abate, sul lato sinistro, e l’altare della Madonna Pellegrina, sul lato opposto. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono caratterizzate nel settore centrale dei fianchi longitudinali della navata, da una partitura architettonica definita da due lesene d’ordine composito con sovrapposto tratto di trabeazione, che inquadrano l’archeggiatura modanata che accoglie l’altare minore.
Al centro della parete absidale è posta la pala del 1967 raffigurante “Gesù Cristo tra san Benedetto e sant’Antonio abate” di Giuseppe Resi.
L’aula ha una sovrapposta struttura di copertura a due falde con capriate lignee e travature a vista; il vano dell’abside è sovrastato da una controsoffittatura piana in canniccio intonacato; manto di copertura in coppi di laterizio. La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento bianche e nere; il presbiterio è pavimentato con lastre di marmo rosso Verona.
La torre campanaria, con bifore e copertura piramidale, è addossata al fianco meridionale del presbiterio.
Contatti
Chisa di Sant'Antonio Abate
Via Miega ( Come arrivare )

