Duomo di San Lorenzo Martire
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La pieve di S. Lorenzo, probabilmente edificata nel corso del X sec., ma documentata a partire dal 1029, sorgeva nel borgo di S. Lorenzo, lungo la strada che conduce a Monteforte d’Alpone.
Nel 1303 fu riedificata sul luogo dell’attuale, all’interno della cortina muraria edificata dai Signori Scaligeri sul finire del XIV sec.
Tra gli anni 1744-1758 fu demolita e rifatta perché ormai angusta, e consacrata dal vescovo di Verona Nicolò Bragadino il 19 novembre 1758. Fu ingrandita ulteriormente nel 1884 su progetto dell’arch. Angelo Gottardi.
L’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neoclassico, con colonne ioniche e scalinata in marmo rosso di Verona.
La pianta è a croce latina, ad una navata, con altari barocchi e pregevoli dipinti di Domenico Morone, Farinati, Cignaroli, Ugolini e Mattielli. La pala più importante è di Francesco Morone, e raffigura San Rocco, la Vergine in trono con il bambino, San Gioacchino e il Padre Eterno nella lunetta. Pregevole anche la statua scolpita dal veneziano Paolo Cahanpsa nel 1553, rappresentante il Redentore.
La decorazione del soffitto è opera del pittore veronese Pietro Nalin, e rappresenta la gloria di San Lorenzo. Il grande organo del 1889, opera di George Trice, è stato restaurato e riportato al primitivo splendore nel 1997.
Degno di nota il fonte battesimale del 1430 con sculture di S. Lorenzo nelle specchiature e lo stemma araldico del paese, il monogramma JHS e il mistico tau.
Il campanile, in stile classico con trifore, fu eretto su disegno di Luigi Trezza.
Periodo consigliato
InformazioniContatti
Duomo di San Lorenzo Martire
Via Chiesa, 5 ( Come arrivare )

