Forte San Briccio
- R_SOAVE
- FA_FORTI_CASTELLI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Il forte sul colle di San Briccio, con la sua batteria in località Monticelli a Vago, si riferisce al concetto austriaco di campo trincerato: quando il Veneto fu annesso all’Italia nel 1866 infatti, ancora si temeva l’ingerenza dell’Austria. Si munì dunque la regione pedemontana di Verona, riprendendo questo sistema austriaco, presidiando la roccaforte scaligera dagli attacchi austriaci.
Il forte di S.Briccio fu edificato tra il 1883 e il 1888 ad opera del genio militare italiano sul colle da cui prende il nome, costruito in posizione dominante e servito da strade di accesso di tipo militare. Fu costruito in muratura e laterizio, ricoperto da masse di terra per attutire l’impatto di eventuali cannonate, e l’esterno fu rivestito in pietra da taglio. Il tutto fu circondato da un bastione trapezoidale di circa 22.000 mq., e da un fossato di guardia. Questa costruzione faceva parte della linea difensiva nord della città di Verona.
Sul finire dell’800 il forte decade, superato nelle caratteristiche offensivo-difensive. Dopo il 1918 viene trasformato in deposito di munizioni e mantenuto attivo come opera militare fino al 1979.
Contatti
Forte San Briccio
Via della Liberazione, 29 ( Come arrivare )
Web: https://www.fortesanbriccio.it/
Mail: allombradelforte@gmail.com

