Palazzo dei Conti Sambonifacio
- R_SOAVE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_VINO_CIBO
Costruito nel secolo XIII-XIV, è situato tra Via Adolfo Mattielli e Corte Pittora.
Il nome del palazzo ricorda l’origine della storica nobile famiglia dei Sambonifacio. La corte all'ingresso dell'edificio è invece chiamata Corte Pittora, così denominata dalla nobile famiglia Pittore di Verona, la quale, probabilmente, fece erigere il fabbricato passato poi in proprietà dei Conti Sambonifacio.
L’edificio conserva intatta la fisionomia architettonica originaria. La tradizione ne ricorda la presenza dei Cavalieri templari dell’Ordo Templi come si evince da due scritte esterne laterali al palazzo: “non nobis Domine, sed nomini tuo da gloriam” che significano “Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome da’ gloria”.
Oltre che per la bellezza e sobrietà della facciata, l’edificio è particolarmente importante per le capaci cantine sotterranee voltate a botte, interamente realizzate in mattoni di cotto fugati con malta di calce, e restaurate negli anni ’90. Qui è ancora oggi visibile l’ingresso di un cunicolo, che secondo una leggenda si tratta dell’accesso ad un passaggio che porta direttamente al castello.
Attualmente è sede della Cantina del Castello.
Orari di apertura
Orari Cantina del Castello:Lunedi-venerdi 9:30 - 18:00
Sabato 10:00 - 17:00
Contatti
Palazzo dei Conti Sambonifacio
Via Corte Pittora, 5 ( Come arrivare )

