Villa Lavagnoli
- R_SOAVE
- FA_VILLE_PALAZZI
- FA_TOUR_SENTIERI_VISITE_GUIDATE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Villa Lavagnoli è una villa settecentesca circondata da un grande parco contraddistinto da magnolie secolari, famosa soprattutto per la presenza storica di Napoleone Bonaparte, avvenuta dopo la battaglia d'Arcole nel 1796.
Il palazzo è strutturato in cinque corpi ben distinti tra i quali spicca quello centrale, sormontato da un timpano sul quale si trovano tre statue. A vigilare sulla villa e sull'intero complesso è la statua marmorea di Ercole munito di clava.
Un tempo il palazzo proseguiva con varie adiacenze rustiche, infatti ancora oggi è visibile quello che resta di un lungo porticato. Particolare appare l'ingresso del piano terra, delineato dal bugnato su cui appoggia la balconata del corpo centrale. Ai lati si aprono finestre ad arco contornate dai pregevoli contorni con capitelli e chiavi di volta. Al piano terra, le grandi finestre sono sormontate da cornici sporgenti.
L'unica interruzione alla linearità di facciata viene data dalla cornice del frontone centrale che si prolunga sui brevi corpi laterali. Anche l'ingresso alla villa è caratterizzato dalla presenza di due statue collocate su piedistalli: un condottiero, Teobaldo Lavagnoli, e una donna con un bambino, «Mar.Iamdepergis et Ioannes Filuis», come riportato in alcune iscrizioni.
All'interno colpiscono i saloni, eleganti e riccamente arredati. Il salone centrale del pianterreno è affrescato mentre il soffitto ha travi lignee decorate. Il salone centrale del piano superiore, ricco di decorazioni parietali, è caratterizzato dal grande soffitto a guscio finemente decorato. I pavimenti sono a mosaico e molte stanze sono impreziosite da artistici camini in pietra. Altra caratteristica è la raffigurazioni di animali.
Una caratteristica di villa Lavagnoli è la presenza di numerosi stemmi che ricordano le varie proprietà: in origine la villa appartenne alla famiglia Lavagnoli che deteneva la giurisdizione su Caselle di Pressana e San Gregorio, venne poi acquistata dai Da Mula, e infine passò ai Dal Covolo.
Contatti
Villa Lavagnoli
Piazza San Gregorio, 18/1 ( Come arrivare )
Mail: villalavagnoli@gmail.com
Tel: +39 340 645 3060

